Con il governo di Pericle (461 - 429 a.C.) Atene raggiunge la predomazia sulla Grecia Centrale e si arricchisce delle sue più famose opere artistiche e architettoniche.
Gneo Marcio Coriolano, esule romano, si allea con i Volsci ed attacca Roma Dopo aver riconquistato molti territori volsci assedia la città ma viene convinto a desistere dalla madre Veturia e dalla moglie Volumnia.
Tentativo di colpo di stato da parte di Spurio Cassio (486 a.C.) che propone di assegnare ai nullatenenti i terreni demaniali. Avversato dai patrizi ed accusato di aspirare alla tirannide, viene condannato a morte.
Roma combatte a lungo contro gli Etruschi, in particolare contro Veio che sarà definitivamente sconfitta nel 396 a.C.
Intorno alla metà del quinto secolo vengono istituiti i censori inizialmente con il solo compito di curare il censimento della popolazione e i questori, magistrati minori con incarichi di natura finanziaria.
Italia In questo secolo la colonizzazione greca dell'Italia Meridionale e della Sicilia può dirsi conclusa.
Il quadro etnico delle popolazioni italiche assume in questo secolo la forma con cui Roma dovrà misurarsi per stabilire la propria supremazia sulla penisola.