4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Entella



Antica città degli Elimi situata nella Sicilia Occidentale lungo le rive del Belice sinistro (Ipsa per gli antichi) in posizione dominante dall'altura detta Rocca di Entella (557 m.s.l.m.)
In un mito ricordato da Licofrone era fondata da Aceste, figlio del fiume Crimiso, insieme alle città di Erice e di Egesta.
I reperti archeologici dimostrano che la città esisteva già nel VI secolo a.C.
Nel IV secolo a.C. la Sicilia occidentale era controllata dai Cartaginesi ai quali nel 397 a.C. Dionisio il Vecchio tiranno di Siracusa dichiarò guerra. Entella, Panormo ed altre città della zona rimaste fedeli a Cartagine vennero conquistate e saccheggiate dall'esercito di Dionisio. Entella fu in seguito ripresa dai Cartaginesi e dopo alcuni anni liberata da Timoleonte. Durante le guerre puniche parteggiò per i Romani. Nel Medioevo appartenne a Normanni, Svevi e Arabi.
Il sito archeologico si trova nel comune di Contessa Entellina (città metropolitana di Palermo) e comprende il santuario risalente al VI secolo a.C., l'agorà con i resti degli edifici circostanti la cui origine va dal quinto al terzo secolo a.C. Sul punto più elevato, detto Pizzo della Regina, sono le rovine di un castello medievale.


Riferimenti letteratura:
  • Diodoro Siculo - Biblioteca storica
  • Licofrone - Alessandra



  • Indice sezione