4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Megistono



Cittadino di Sparta del terzo secolo a.C., militare e uomo politico, godeva di grande prestigio.
Quando il re Leonida II morì nel 235 a.C., Megistono ne sposò la vedova Cratesiclea e divenne collaboratore del figlio di lei Cleomene III.
Nel 227 a.C. Cleomene III ordì una congiura della quale fece parte Megistono, uccise gli efori e attuò la riforma agraria concepita dal suo predecessore Agide IV. Nella redistribuzione delle terre, sia Cleomene, sia Megistono misera a disposizione i propri fondi.
Sappiamo inoltre da Plutarco che Megistono svolse missioni diplomatiche presso Arato di Sicione e presso Argo.
Concluse un trattato di alleanza con gli Argivi che presto violarono l'accordo e si ribellarono. Nel 224 a.C., nel tentativo di occupare la città, Megistono cadde in combattimento.


Riferimenti letteratura:
  • Plutarco - Vite di Agide e Cleomene, Tiberio e Caio Gracco



  • Indice sezione