4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Ginnasio



In origine in Grecia il ginnasio era il luogo destinato agli esercizi atletici dei giovani. Prendeva il nome dalla parola γυμνός che significa "nudo" perché gli atleti si esercitavano e correvano nudi. L'istituzione, probabilmente dorica, si diffuse in tutta la Grecia e nel tempo assunse caratteri più vasti divenendo anche luogo di insegnamento, di incontri, di riflessione. I ginnasi in età classica ospitavano anche spettacoli e conferenze, vi si svolgevano banchetti ed erano luogo di ritrovo durante le feste.
Con l'evolversi della funzione sociale del ginnasio si ebbe anche il suo sviluppo architettonico e dal semplice spiazzo sabbioso si giunse in età ellenistica a un insieme di costruzioni che comprendevano la palestra generalmente circondata dal peristilio e da vari locali, le piste per la corsa, i bagni, il propileo.
Numerosi in Grecia, con Alessandro Magno i ginnasi si diffusero anche in Asia.
Pausania nomina il ginnasio ateniese di Tolomeo (dal nome del costruttore) al cui interno si trovavano diverse statue, il ginnasio di Megara, il ginnasio di Olimpia, il ginnasio di Jolao a Tebe e vari altri.


Riferimenti letteratura:
  • Pausania - Descrizione della Grecia



  • Indice sezione