1120-1166, detto il Malo.
Quartogenito di Ruggero II e di Elvira Alfonso di Castiglia.
Dal 1138 fu principe di Taranto, titolo che cedette al fratello Simone nel 1144 per assumere quelli di principe di Capua e duca di Puglia.
Quanto il padre morì nel 1154 i fratelli maggiori erano già deceduti e Guglielmo salì al trono. Sottomise i baroni e sostenne il papa Alessandro III contro il Barbarossa.
Nel 1160 a seguito di una rivolta della nobiltà Guglielmo venne imprigionato ma riuscì a riprendere il potere e represse duramente gli insorti.
Morì il 7 maggio 1166 e fu sepolto nel duomo di Monreale.
Dalla moglie Margherita di Navarra, figlia di Garcia IV Ramirez di Navarra ebbe quattro figli: Ruggero duca di Apulia, Roberto, Guglielmo II re di Sicilia, Enrico principe di Capua.
Vedi anche: