4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Costantino VI imperatore di Bisanzio
Figlio dell'imperatore
Leone IV
e di sua moglie
Irene
, nacque a
Costantinopoli
il 14 gennaio
771
.
Fu successore del padre dal
780
, sotto la reggenza della madre fino al
790
quando
Irene
fu deposta da una rivolta militare.
Nel
791
Costantino riassociò la madre al potere ma
Irene
seppe manipolarlo per eliminare o neutralizzare i propri avversari.
Costantino combattè senza soccesso contro i Bulgari e gli Arabi, i suoi fallimenti furono in parte dovuti alle trame della madre che mirava a screditarlo davanti all'esercito e alla corte.
Nel
797
Costantino VI fu arrestato e accecato per ordine di
Irene
, morì forse nello stesso anno mentre
Irene
regnò fino all'
802
quando venne deposta da
Niceforo I
.
Nel
781
Irene
aveva combinato il fidanzamento di Costantino con
Rotrude
figlia di
Carlo Magno
ma il matrimonio non ebbe mai luogo e nel
788
Costantino sposò Maria di Amnia dalla quale ebbe due figlie, Eufrosina e Irene. Qualche anno dopo decise di divorziare per sposare l'amante Teodota ma il patriarca di
Costantinopoli
si oppose, quindi Costantino, sempre istigato da
Irene
, chiuse la moglie in convento, proclamò il divorzio contro la posizione del patriarca e nel
795
sposò Teodota dalla quale ebbe un figlio di nome Leone che morì a soli due anni.
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori di Bisanzio
Riferimenti letteratura:
Eginardo - Vita di Carlo Magno
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Riferimenti Genealogici
Padre:
Leone IV il Cazaro
Madre:
Irene
Indice sezione