Tribuno militare con potestà consolare nel
386 a.C. con
Marco Furio Camillo,
Servio Cornelio Maluginese,
Quinto Servilio Fidenate (per la VI volta),
Lucio Quinzio Cincinnato,
Lucio Orazio Pulvillo. In quell'anno condivise con
Camillo il comando supremo nella guerra contro la coalizione latina.
Tribuno militare con potestà consolare nel
384 a.C. con
Caio Papirio Crasso,
Servio Cornelio Maluginese,
Marco Furio Camillo,
Servio Sulpicio Rufo e
Tito Quinzio Cincinnato
Tribuno militare con potestà consolare nel
380 a.C. con
Lucio Valerio,
Cneo Sergio,
Licinio Menenio, Publio Papirio,
Servio Cornelio Maluginese e
Tito Quinzio Cincinnato (dittatore).
Tribuno militare con potestà consolare nel
377 a.C. con
Lucio Emilio,
Caio Veturio,
Servio Sulpicio Pretestato,
Lucio Quinzio Cincinnato e
Caio Quinzio Cincinnato
Tribuno militare con potestà consolare nel
370 a.C. con
Lucio Furio,
Servio Sulpicio Pretestato,
Caio Valerio,
Publio Cornelio e
Aulo Manlio
Tribuno militare con potestà consolare nel
367 a.C. con
Aulo Cornelio,
Marco Cornelio,
Marco Geganio,
Lucio Veturio e
Publio Manlio.
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani