4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Rachele
Rachele nasconde gli idoli
Giovanni Battista Tiepolo
via Wikimedia Commons
Genesi
29. Figlia minore, molto avvenente, di
Labano
. Di lei si innamora
Giacobbe
, figlio di
Isacco
che per poterla sposare si offre di lavorare sette anni per il padre. Allo scadere dei sette anni però
Giacobbe
riceve la mano di
Lea
(o Lia), sorella maggiore di Rachele, secondo gli usi locali che prevedono di maritare per prima la figlia maggiore. Per ottenere anche Rachele
Giacobbe
dovrà lavorare altri sette anni per
Labano
. Ben presto Rachele, sterile, prenderà ad odiare la sorella.
Genesi
30.22. Quando
Giacobbe
ha già avuto sette figli da
Lea
, due dalla serva
Zilpa
ed uno dalla serva
Bilha
,
Iddio si ricordò anche di Rachele; Iddio la esaudì e la rese feconda
e Rachele partorisce
Giuseppe
.
Genesi
31. Partendo con
Giacobbe
alla volta del paese di
Isacco
, Rachele ruba gli idoli del padre
Labano
.
Genesi
35.16 -- 35.20. Sulla via fra
Bethel
ed Efrate Rachele muore di parto mettendo al mondo
Beniamino
.
Nel
Medioevo
la figura di Rachele simboleggiava la vita contemplativa, per questo motivo
Dante
la colloca accanto a
Beatrice
, simbolo della Teologia:
... che mi sedea con l'antica Rachele ...
(Inf. II,102)
.
Nel quarto canto dell'Inferno è detto che Rachele, insieme a
Giacobbe
, fu salvata dal Limbo ad opera di
Cristo
.
Riferimenti letteratura:
Bibbia - Genesi
Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
Divina Commedia - Inferno
Riferimenti Genealogici
Padre:
Labano
Fratelli e sorelle:
Lia
Matrimoni - Unioni:
Giacobbe
Figli:
Giuseppe
Beniamino
Indice sezione