4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Alessandro VIII papa



Pietro Ottoboni, appartenente a una famiglia della nobiltà veneta, nacque a Venezia il 22 aprile 1610.
Studiò e si laureò a Padova per poi trasferirsi a Roma dove fu nominato referendario delle Due Segnature. Le sue prime cariche furono quella di governatore di Terni (1638), di Rieti (1640) e di Città di Castello (1641).
Nel 1643 ebbe l'incarico di uditore della Sacra Rota e lo tenne per dieci anni svolgendo intensa attività giuridica. Nel 1652 ebbe la nomina a cardinale e nel 1654 quella a vescovo di Brescia. Per il successivo decennio si occupò della gestione della diocesi bresciana operando per reprimeri i gruppi quietisti in collaborazione con l'inquisizione.
Nel 1664 si trasferì a Roma dove proseguì la sua opera contro il quietismo e dal 1676 fu Inquisitore del Sant'Uffizio.
Il 6 ottobre 1689 fu eletto pontefice, all'età di settantanove anni, succedendo a Innocenzo XI. Prese il nome di Alessandro VIII.
Nel 1690 fu trattata la disputa tra la Chiesa e la Francia sulle regalie e sui diritti di asilo. Il re Luigi XIV, che l'anno precedente aveva fatto votare al clero francese quattro norme che ribadivano l'indipendenza dalla Chiesa di Roma, come gesto di pacificazione restituì Avignone e Alessandro VIII gli conferì il diritto di nominare nuovi vescovi.
Alessandro VIII morì il 1° febbraio 1691 e fu sepolto nella Basilica Vaticana. Fu suo successore Innocenzo XII.


Vedi anche:
  • Cronologia dei Papi ed Antipapi



  • Indice sezione