4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
Città
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Corradino di Svevia
Corrado V Hohenstaufen
duca di Svevia
, Corrado II come
re di Sicilia
, Corrado III come
re di Gerusalemme
, detto Corradino.
Figlio di
Corrado IV
e di
Elisabetta di Wittelsbach
, nacque a
Landshut
(
Germania
) nel
1252
.
Era nipote di
Federico II
e fu l'ultimo degli
Hohenstaufen
.
Alla morte di
Manfredi
(
1266
) divenne re di
Sicilia
e scese in
Italia
per prendere possesso del regno, accolto con entusiasmo dai
Ghibellini
.
Carlo d'Angiò
, che in quel periodo cercava di reprimere moti insurrezionali nel regno di
Napoli
, gli si oppose.
Svevi
ed
Angioini
si scontrarono nei pressi di
Tagliacozzo
il 23 agosto
1268
, gli
Angioini
ebbero la meglio e
Corradino
fu costretto a fuggire. Tradito dai suoi compagni fu consegnato a
Carlo
.
Dopo un breve processo inscenato solo per giustificare l'esecuzione sommaria, venne decapitato a
Napoli
il 29 ottobre
1268
.
Vedi anche:
Ducato di Svevia
Regno di Sicilia - Dinastia Sveva
Regno latino di Gerusalemme
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Riferimenti Genealogici
Padre:
Corrado IV
Madre:
Elisabetta di Wittelsbach
Famiglia:
Famiglia Hohenstaufen
Indice sezione