4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Giovanni XVI antipapa



Giovanni Filagato nacque a Rossano (Calabria), allora territorio bizantino durante il decimo secolo.
Fu cappellano dell'imperatrice Teofano ed intorno al 980 divenne abate di Nonantola, nel 987 fu nominato tutore dei figli dell'imperatore Ottone II e nel 989 vescovo di Piacenza.
Nel 996 il nuovo imperatore Ottone III scese in Italia per aiutare il papa Giovanni XV contro la ribellione del nobile Giovanni Crescenzi detto il Nomentano, ma giunse a Roma dopo la morte del pontefice. Ottone III fece eleggere Bruno di Carinzia (Gregorio V) dal quale si fece incoronare imperatore. Tornato Ottone III in Germania i Crescenzi deposero Gregorio V ed elessero Giovanni Filagato con il nome di Giovanni XVI, con l'appoggio dei Bizantini. Un sinodo di vescovi a Pavia riconobbe Gregorio V scomunicando Giovanni XVI ed Ottone III represse la rivolta dei Crescenzi tornando a Roma nel 998.
Giovanni Crescenzi venne giustiziato, Giovanni XVI fuggì ma venne catturato, accecato e gravemente mutilato. Fu rinchiuso in un monastero ed in seguito nell'abbazia di Fulda dove morì il 26 agosto 1001.
Pur essendo stato antipapa, per un errore viene compreso nella serie dei papi di nome Giovanni.


Riferimenti letteratura:
  • Rodolfo il Glabro - Storie


    Vedi anche:
  • Cronologia dei Papi ed Antipapi



  • Indice sezione