4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Odenato
Sovrano del regno di
Palmira
, di origine araba, regnò approssimativamente fra il
260
e il
268 d.C.
Il suo nome originare Adhinath in latino divenne
Lucius Septimius Odaenathus
in quanto la famiglia aveva ricevuto la cittadinanza romana sotto la dinastia dei Severi.
Nella guerra fra
Romani
e
Persiani
si schierò con i primi e dopo la cattura dell'imperatore
Valeriano
da parte di
Sapore I
riportò una vittoria sui
Persiani
presso l'
Eufrate
.
La sua lealtà verso i
Romani
fu premiata da
Gallieno
, figlio di
Valeriano
, dal quale Odenato ricevette il titolo di
imperator
ed il compito di rappresentare l'impero in oriente e difendere la frontiera dell'
Eufrate
.
Odenato combattè per
Gallieno
anche contro i tentativi di usurpazione di
Ballista
e
Quieto
.
Morì ucciso da un parente mentre combatteva contro i
Goti
nel
268
circa. Ad istigare l'omicida fu probabilmente
Zenobia
, seconda moglie di Odenato, che infatti prese il potere in nome del figlio Vaballato.
Odenato aveva avuto due figli: Settimio Erodiano (o Erode, o Hairan) nato dalla prima moglie di cui non conosciamo il nome, che fu ucciso insieme al padre; e Vaballato (o Wahb Allat o Lucio Giulio Aurelio Vaballato Atenodoro) che ebbe il titolo di re sotto la reggenza della madre
Zenobia
fino al
272
, fu deposto da
Aureliano
e morì mentre veniva tradotto a
Roma
in prigionia.
Riferimenti letteratura:
Storia Augusta
Riferimenti Genealogici
Matrimoni - Unioni:
Settimia Zenobia
Figli:
Settimio Erodiano
Indice sezione