4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Publio Licinio Valeriano imperatore
Nato intorno al
190 d.C.
da famiglia nobile, Publio Licinio Valeriano ebbe il suo primo
consolato
nel
238 d.C.
sotto
Alessandro Severo
.
Quando
Decio
partì per combattere i
Goti
in
Mesia
(
251
) gli affidò l'amministrazione statale e la tutela del figlio minore Ostiliano.
Decio
morì in guerra e gli successe
Treboniano Gallo
.
Nel
253
Valeriano si trovava nella Rezia, forse come governatore, quando ricevette una richiesta di aiuto da parte di
Treboniano
che stava per essere attaccato da
Marco Emilio Emiliano
, governatore della
Mesia
Inferiore, che era stato acclamato imperatore dalle sue legioni dopo alcune azioni di successo contro i
Goti
.
Emiliano
precedette Valeriano e sconfisse
Treboniano Gallo
che venne ucciso dai suoi soldati ma Valeriano proseguì la marcia ed anche
Emiliano
venne eliminato.
Divenuto imperatore, Valeriano si dimostrò rispettoso del
senato
che, da parte sua, confermò la nomina ed attribuì il titolo di augusto al figlio
Gallieno
.
Valeriano si trovò ad affrontare una situazione critica per la tensione con le popolazioni limitrofe ai confini settentrionali dell'impero e per l'invasione della
Siria
e della
Mesopotamia
da parte del re persiano
Sapore I
.
Affidato a
Gallieno
il comando in occidente, Valeriano si portò nelle province orientali quando i
Persiani
avevano già preparato i loro saccheggi ed i
Goti
continuavano le loro incursioni. Nel 258
Sapore I
riprese l'offensiva ed attaccò nuovamente Antiochia; Valeriano non seppe organizzare una valida resistenza e subì una serie di sconfitte anche a causa di un'epidemia di peste che aveva colpito il suo esercito.
Tentò di liberare Edessa occupata dai
Persiani
e propose a
Sapore
di intevolare trattative.
Sapore
lo invitò ad un incontro ma si trattava di una trappola e Valeriano venne fatto prigioniero, non sappiamo con certezza se nel
259
o nel
260
. Non tornò più dalla prigionia.
Le fonti sono molto lacunose sulla politica interna di Valeriano, sappiamo che rispettò le tradizioni e che nel
257
riprese le persecuzioni contro i cristiani: ne furono vittime, fra gli altri, il papa
Sisto II
e lo scrittore
Cecilio Cipriano
vescovo di
Cartagine
.
Riferimenti letteratura:
Storia Augusta
Eusebio di Cesarea - Storia Ecclesiastica
Vedi anche:
Cronologia degli Imperatori Romani
Matrimoni - Unioni:
Egnazia Mariniana
Figli:
Gallieno
Valeriano il giovane
Indice sezione