4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ulfila
Figlio di bizantini abitanti nella
Cappadocia
che probabilmente furono catturati dai
Goti
e deportati nei loro territori a Nord del
Danubio
, Ulfila nacque nel
311
. Era membro della minoranza cristiana e, ancora molto giovane, fu mandato come ambasciatore a
Costantinopoli
dove fu ordinato prete.
Nel
348
fu nominato vescovo da
Eusebio di Nicomedia
e rimandato presso i
Goti
con la missione di convertirli al
cristianesimo
. La sua predicazione non piacque ai
Goti
pagani che aprirono una persecuzione contro i seguaci di Ulfila (detti
Goti minori
) che si rifugiarono nelle aree di confine, pronti a fuggire in territorio imperiale in caso di pericolo.
A sostegno della sua opera di missionario Ulfila decise di tradurre la
Bibbia
in lingua gotica ma, poiché questo idioma parlato non disponeva di un alfabeto, Ulfila ne creò uno composto da quelli che ancora oggi chiamiamo caratteri gotici ed insegnò a leggerlo ai suoi seguaci. In questo modo i
Goti
furono la prima popolazione europea a disporre della traduzione della
Bibbia
nella propria lingua ed il
cristianesimo
ebbe da allora fra di loro una diffusione rapidissima.
Tuttavia, poiché Ulfila seguendo
Eusebio di Nicomedia
aveva aderito all'
arianesimo
, dopo il Concilio di
Nicea
del
325 d.C.
il suo testo venne bandito come eretico.
Ulfila continuò la sua opera di proselitismo fino a quando morì a
Costantinopoli
nel
388
: i
Goti
cristiani erano ormai la maggioranza.
Indice sezione