4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Giustino di Nablus
Giustino nacque a Nablus (per i Romani Flavia Neapolis) in
Palestina
intorno al
100 d.C.
da famiglia di probabile origine greca o latina.
Educato in ambiente pagano, frequentò diverse scuole di filosofia alla ricerca di una dottrina che corrispondesse alle sue aspirazioni intellettuali e spirituali e la trovò, o credette di trovarla, nella scuola platonica la cui ricerca della conoscenza di ciò che è incorporeo lo affascinò e lo indusse a vivere un periodo di solitudine e meditazioone durante il quale incontrò un eremita con il quale discusse i concetti di divinità e di grazia per convertirsi infine al
Cristianesimo
.
Dedicò il resto della vita al suo apostolato che lo portò a viaggiare molto e all'insegnamento a numerosi discepoli.
Aprì a
Roma
una scuola filosofica cristiana nella quale insegnava la materia religiosa con un'impronta razionale e platonica. Questo lo portò a duri contrasti sia in ambiente cristiano, sia nell'ambiente dei filosofi suoi contemporanei.
Condannato a morte per aver rifiutato di sacrificare agli dei venne decapitato insieme ad alcuni discepoli fra il
162
ed il
168
, durante il regno di
Marco Aurelio
.
Compose fra l'altro due
Apologie in difesa dei Cristiani
e un
Dialogo con Trifone
nel quale, discutendo con un Ebreo immaginario, replica alle principali critiche che gli ambienti giudaici muovevano al
Cristianesimo
. La prima di queste apologie convinse l'imperatore Antonino a mitigare le disposizioni di polizia contro i Cristiani.
La Chiesa Cattolica lo considera santo e
Padre della Chiesa
e lo festeggia il 1 giugno.
Riferimenti letteratura:
Eusebio di Cesarea - Storia Ecclesiastica
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Indice sezione