4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Baia
Oggi frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di
Napoli
, Baia fu in età romana un'importante località termale, ricca di sontuose ville e di impianti.
E' situata nell'area dei Campi Flegri, zona vulcanica comprendente anche
Capo Miseno
e Pozzuoli, e il suo golfo è il cratere di un antico vulcano parzialmente sprofondato nel mare.
Una leggenda narrata da
Strabone
attribuiva il suo nome a Bajos compagno di
Odisseo
.
Dello splendore che Baia conobbe in età imperiale quando ospitò la villeggiatura di imperatori e aristocratici rimane testimonianza nel parco archeologico, parzialmente affondato a causa dei bradisismi, comprendente ville e strutture termali.
Augusto
commissionò una grande riorganizzazione urbanistica di Baia all'architetto Sergio Orata che si occupò, fra l'altro, di incanalare le acque delle numerose sorgenti termali e che viene ricordato da
Plinio il Vecchio
come inventore dei vivai per le ostriche.
L'imperatore
Publio Elio Adriano
morì nel
138
a Baia dove si era ritirato dopo aver affidato la reggenza ad
Antonino
.
Riferimenti letteratura:
Properzio - Elegie
Plinio il Vecchio - Storia Naturale
Marco Aurelio - Lettere a Frontone
Storia Augusta
Indice sezione