4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Monumento a Giordano Bruno Roma
Il monumento a
Giordano Bruno
, opera di Ettore Ferrari eseguito nel
1887
e inaugurata nel
1889
, si trova in
Campo de' Fiori
, nel punto in cui il filosofo fu arso per eresia il 17 febbraio
1600
.
La statua è in bronzo e raffigura
Giordano Bruno
incappucciato con il libro della sua dottrina fra le mani. Sul basamento in otto formelle sono raffigurati altrettanti liberi pensatori che affrontatono l'oscurantismo religioso in epoche in cui questo atto coraggioso costava spesso la vita, e precisamente:
Paolo Sarpi
,
Tommaso Campanella
, Pietro Ramo, Giulio Cesare Vanini, Aonio Paleario, Michele Serveto,
John Wyclif
e Jan Hus. Poco visibile, all'interno del medaglione di Giulio Cesare Vanini è ritratto
Martin Lutero
.
Più in basso sul basamento si trovano quattro rilievi in bronso raffiguranti episodi della vita del filosofo.
Dedicare il monumento a
Giordano Bruno
richiese fra il
1876
e il
1887
anni di impegno da parte di vari comitati che promossero sottoscrizioni ricevendo l'adesione di grandi intellettuali come
Victor Hugo
, Michail Bakunin, Henrik Ibsen, Herbert Spencer,
Giosuè Carducci
, Giovanni Bovio, Cesare Lombroso e molti altri. L'opposizione della Chiesa fu accanita e anche dopo l'inaugurazione (9 giugno
1889
) si ebbero dal Vaticano manifestazioni aberranti come il giorno di digiuno in ginocchio trascorso da papa
Leone XIII
a pregare per la salvezza della religione cattolica.
Ancora nel
1929
al momento della firma dei Patti Lateranensi la Chiesa chiese la rimozione della statua, richiesta che il governo fascista respinse probabilmente per evitare disordini.
Indice sezione