Comune della
Toscana nella città metropolitana di
Firenze, situato a circa 6 km da
Firenze sui colli delle valli dell'
Arno e del Mugnone.
Il territorio comunale ha superficie di 42,19 kmq e altitudine di 300 m.s.l.m., la popolazione è di circa 14.000 abitanti. Confina con i comuni di Bagno a Ripoli, San Lorenzo,
Firenze, Pontassieve, Sesto Fiorentino, Vaglia.
Storia
L'etrusca Vipsul è documentata già dal
IV secolo a.C.
Alleata di
Roma si ribellò durante la
guerra sociale e fu sottomessa nel
90 a.C. dal tribuno militare Lucio Porcio Catone. Alcuni anni dopo vi fu stabilita una colonia di veterani romani e prese il nome di
Faesulae.
Durante il
Medioevo, sotto i
Bizantini e poi sotto i
Longobardi, perse via via importanza a causa della crescita di
Firenze.
I
Fiorentini la conquistarono nel
1125 e la fortificarono nel
XIV secolo. I
Medici costruirono la loro villa a Fiesole e così molte altre importanti famiglie fiorentine.
Successivamente Fiesole ospitò molti stranieri, soprattutto inglesi e americani, che amavano stabilirsi sulle sue colline e questo turismo residenziale, colto e ricco, proseguì fino all'avvento del fascismo.
Nel
1944 Fiesole fu teatro di vari episodi della resistenza partigiana e della ritirata tedesca. I tedeschi lasciarono mine in ogni punto del paese con grave pericolo per la popolazione e per il patrimonio artistico.
Archeologia
L'area archeologica di Fiesole comprende il teatro romano, le terme e il tempio etrusco-romano probabilmente dedicato alla triade Giove-Giunone-Minerva.
Della necropoli etrusca rimangono due tombe in via del Bargellino.
Chiese e altri edifici religiosi
Duomo - Cattedrale di San Romolo
Badia Fiesolana
Basilica di S. Alessandro
Convento di San Domenico
Convento di San Francesco
Chiesa di Santa Maria Primerana
Palazzi, Castelli e Ville
Palazzo Pretorio
Palazzo Vescovile
Castel di Poggio
Castello in Vincigliata
Villa di Maiano
Villa Schifanoia
Villa San Michele
Villa Sparta
Musei
Museo civico
Museo Bandini
Museo e fondazione Primo Conti
Museo d'Arte Sacra
Riferimenti letteratura:
Giovanni Villani - Nuova Cronica
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare