4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Artabaze
Ufficiale armeno nell'esercito biziantino, arruolato da
Belisario
durante una campagna in
Persia
.
Nel
542
partecipò ad una spedizione comandata da
Costanziano
e dal logotheta
Alessandro
per liberare
Verona
dai
Goti
. Artabaze comandò un piccolo gruppo di soldati che con l'aiuto di un veronese filobizantino di nome Marciano riuscì a penetrare in città e ad uccidere molti nemici. Il grosso dell'esercito, tuttavia, tardò ad arrivare a causa del dissidio fra gli ufficiali in merito alla spartizione del bottino e Artabaze ed i suoi si trovarono intrappolati all'arrivo dei rinforzi nemici.
Molti perirono e lo stesso Artabaze si salvò a stento.
L'episodio è narrato nella
Guerra Gotica
(III, 39) da
Procopio di Cesarea
.
Riferimenti letteratura:
Procopio di Cesarea - La guerra gotica
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Indice sezione