Nel XXVI canto delle
Dionisiache di Nonno di Panopoli Areto comanda insieme ai suoi cinque figli il dodicesimo contingente di alleati del re indiano
Deriade nella guerra contro l'esercito di
Dioniso descritta nel poema.
Il contingente proviene da una zona non precisamente identificabile della regione dell'
Idaspe.
I figli di Areto (
Lico,
Mirso,
Glauco,
Perifante e
Menareo ) sono tutti muti. Quando Areto aveva sposato
Laobie, infatti, si era verificato il prodigio di una scrofa che aveva partorito dei pesci, ovviamente muti come i figli che
Laobie partorì a suo tempo.
Dopo la vittoria
Dioniso, impietosito, restituisce la parola ai cinque giovani.
Riferimenti letteratura:
Nonno di Panopoli - Dionisiache