4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Urbania
Visualizzazione ingrandita della mappa
Mappa di Urbania
da Google
Notizie generali
Comune delle
Marche
in provincia di
Pesaro
e
Urbino
, situato a 273 m.s.m. nell'alta valle del fiume Metauro.
Il territorio comunale ha una superficie di 77,79 kmq. e confina con i comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Fermignano, Peglio, Piobbico, Sant'Angelo in Vado,
Urbino
.
La popolazione è di circa 7.000 abitanti.
Mitologia
Storia
Durante il
Medioevo
la cittadina era denominata Castel delle Ripe. Nel
1277
fu distrutta dai
Ghibellini
di
Urbino
e ricostruita per volontà di monsignor Guglielmo Durante Uditore Generale di
Martino IV
. Inaugurata nel
1284
prese il nome di Castel Durante che mantenne fino al
1636
quando prese la denominazione di Urbania in onore di
Urbano VIII
che in quell'anno la elevò a diocesi.
Inizialmente fu governata dagli Abati Benedettini, quindi fu libero comune, dominio della famiglia Brancaleoni, capitale della Massa Trebaria.
Nel XV secolo fece parte del territorio di
Urbino
sotto la signoria dei Montefeltro.
L'ultimo duca di
Urbino
Francesco Maria II della Rovere stabilì a Castel Durante la propria residenza. Quando morì nel
1631
l'intero ducato tornò alla Chiesa.
Rinomato centro di produzione delle maioliche, ebbe numerosi artisti ceramisti che, soprattutto nel
XVI secolo
, diffusero la propria arte in Italia ed in
Europa
.
Fra i numerosi personaggi di rilievo nati ad Urbania l'architetto Cipriano Piccolpasso, i pittori Francesco Amatori, Tommaso Amantini, Giustino Episcopi, Giovanni Apolloni. Gli abitanti di Urbania, inoltre, sostengono che la loro città abbia dato i natali al
Bramante
, secondo altri nato ad
Urbino
o a Fermignano.
Archeologia
In preparazione
Chiese
Chiesa di Santa Chiara
Palazzi
Palazzo Ducale
Palazzo Vescovile
Palazzo Comunale
Palazzo Brancaleoni Materozzi
Musei
In preparazione
Teatri
Teatro
Bramante
, opera di Ercole Salmi del
1857
, decorazioni interne di
Romolo
Liverani.
Altri edifici e monumenti
Statua di San Cristoforo
-
nella piazza omonima, opera di Achille Stocchi del 1870
Feste e manifestazioni
In preparazione
Indice sezione