4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
Città
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
ARISTOFANE
NUVOLE
Personaggi:
Strpsiade
Un servo di Strpsiade
Discepoli di
Socrate
Socrate
Coro delle nuvole
Il discorso giusto
Il discorso ingiusto
Un creditore di Strpsiade
Strepsiade è un contadino inurbato, come si evince dal suo monologo che apre la commedia, ha sposato un'aristocratica ed ha avuto un figlio, Fidippide, che per la passione delle corse equestri sta dilapidando gli averi familiari. Nella stessa scena Strepsiade e Fidippide giacciono vicini sui loro letti ma mentre il giovane dorme (e di tanto in tanto parla nel sonno di cavalli) il padre non riesce a chiudere occhio, ossessionato com'è dalle preoccupazioni finanziarie.
Infine decide di svegliare il ragazzo e tenta di convincerlo ad andare a scuola dai filosofi per imparare sofismi e sottigliezze che gli consentano di sbaragliare i creditori in tribunale. Fidippide rifiuta seccamente e a Strepsiade non rimane che andare personalmente a bussare alla casa dei sapienti.
Un discepolo lo accoglie e fra i due si svolge un dialogo nel quale vengono messi in ridicolo gli studi dei filosofi, quindi Strepsiade viene accompagnato al cospetto di
Socrate
che si trova in una cesta sospesa da terra per studiare astronomia.
Nell'esporre i suoi problemi al maestro, Strepsiade invoca gli dei e subito
Socrate
lo informa che nella sua casa non si venerano gli dei ma le Nuvole e, sottoponendo il nuovo discepolo ad un curioso rito di iniziazione le invoca perché si manifestino. Le Nuvole (il coro) rispondono da fuori scena. Le "vergini portatrici di pioggia" usano un linguaggio solenne, quasi una parodia dei cori tragici.
Quando Strepsiade vede entrare il coro si stupisce dell'aspetto umano delle nuvole ma
Socrate
gli spiega che quelle creature possono assumere qualsiasi forma, come si nota quando, guardando il cielo, sembra di vedere nuvole a forma di centauro, di lupo o di altri animali.
Strepsiade, dopo aver appreso da
Socrate
che gli dei non esistono e che pioggia, tuoni e fulmini non vengono da
Zeus
ma dalle nuvole a queste si inchina implorandole di concedergli il dono di un'insuperabile eloquenza, dono che le nuvole ben volentieri promettono a condizione che l'uomo rispetti i dettami dei loro sacerdoti.
Mentre
Socrate
intraprende l'educazione di Strepsiade, i due escono di scena ed il coro, con un lungo intervento, da voce allo stesso
Aristofane
, rivolgendosi al pubblico e deprecando le sconfitte subite dal poeta durante precedenti competizioni teatrali.
Dopo questo intermezzo
Socrate
e Strepsiade rientrano in scena, il primo esasperato dalla rozza ignoranza del secondo. Segue un rapido scambio di battute nel quale il vecchio si dimostra incapace di apprendere e di imitare quanto il filosofo cerca di insegnargli. Finalmente Strepsiade, su consiglio delle nuvole, decide di rinunciare e di costringere il figlio a prendere il suo posto.
Non è facile per il vecchio ottenere che il figlio lo segua da
Socrate
, ci riesce insistendo e minacciandolo e quando finalmente i due raggiungono il filosofo questi decide di affidare l'educazione del giovane a due nuovi personaggi: il "discorso giusto" e il "discorso ingiusto".
Entrando in scena i due "discorsi" iniziano una lite per decidere chi dovrà occuparsi di Fidippide. Interviene il coro e suggerisce che entrambi espongano le loro tesi lasciando al giovane la libertà di scegliere a quale posizione adeguarsi. Il primo a parlare è il "discorso giusto" che espone a Fidippide l'antica educazione dei tempi in cui era lui il più ascoltato e vigevano la giustizia e la temperanza. Esaltando virtù come il pudore e la morigeratezza invita il giovane a seguire i suoi insegnamenti.
Da parte sua il "discorso ingiusto" confuta le parole del rivale sostenedo la solita tesi: la vita senza piacere non vale nulla e sfrutta argomenti capziosi per mettere in difficoltà il "discorso giusto" fino ad indurlo ad ammettere la propria sconfitta.
Alla fine della disputa Strepsiade, prevaricando Fidippide, decide di affidare l'educazione del figlio al "discorso ingiusto".
Un breve intervento del coro crea l'effetto del tempo trascorso e nella scena successiva Fidippide ha già ricevuto ed assimilato gli insegnamenti del "discorso ingiusto" come dimostra facendo sfoggio di cavilli e di sofismi in un dialogo con il padre.
Strepsiade incontra due dei suoi creditori e li tratta in modo ingiurioso convinto che Fidippide, con le astuzie che ha appreso, riuscirà a vincere la causa contro ogni giustizia. Ma le speranze di Strepsiade vengono amaramente deluse, anzi nella scena successiva il vecchio viene percosso da Fidippide che legittima il suo comportamento adducendo i soliti cavilli appresi alla scuola dei filosofi.
A questo punto le Nuvole fanno notare a Strepsiade quale errore abbia commesso nell'affidarsi a
Socrate
disprezzando gli dei e a lui che domanda perché non l'abbiano avvertito in tempo rispondono che fanno sempre così, lasciando che chi è incline al male impari, dalle conseguenze delle proprie azioni, a temere gli dei.
La commedia si conclude con Strepsiade che, aiutato dai servi, incendia le case dei filosofi.