4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
Città
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
PROCOPIO DI CESAREA
STORIE SEGRETE
Nella premessa l'
Autore
precisa che le storie che sta per raccontare, che spesso spiegheranno le cause degli eventi narrati nelle altre sue opere, non avrebbero potuto essere scritte in precedenza quando i loro potenti protagonisti erano ancora vivi perché la pubblicazione di questo libro gli sarebbe certamente costata la vita.
Augurandosi che i posteri credano nel suo racconto e che lo trovino utile,
Procopio
passa a narrare le malefatte di
Belisario
alle quali seguiranno quelle di
Giustiniano
e
Teodora
.
La moglie di
Belisario
era di famiglia malfamata, aveva avuto una giovinezza dissoluta e, vedova di un mercante antiocheno, aveva già avuto molti figli quando sposò il generale.
Inizialmente
Antonina
tenne nascosti i suoi tradimenti nei confronti del marito per timore dell'imperatrice
Teodora
che le era molto ostile, ma quando "riuscì ad ammansirla soccorrendola nei frangenti più delicati" prese a compiere apertamente i suoi adulteri.
Belisario
ed
Antonina
adottarono il giovane Teodosio che viveva nella loro casa e lo fecero battezzare in quanto proveniva da una famiglia di seguaci di
Eunomio
. Dopo qualche tempo
Antonina
fu presa da insana passione per il giovane e lo sedusse.
Belisario
li colse in flagrante a Cartagine ma si lasciò abbindolare dalle scuse inventate dalla moglie. Più tardi la tresca fu svelata inequivocabilmente dalla testimonianza di alcuni schiavi e questa volta
Belisario
ordinò di uccidere il giovane ma questi si salvò fuggendo ad
Efeso
.
In questa occasione l'ufficiale
Costantino
manifestò la sua solidarietà a
Belisario
procurandosi l'odio di
Antonina
. Alla lunga la donna convinse il marito della propria innocenza ottenendo il richiamo di Teodoro e la consegna degli schiavi delatori che fece morire in modo orrendo. Non molto tempo dopo
Belisario
, istigato dalla moglie, fece morire anche
Costantino
.
Teodosio rifiutò di raggiungere
Belisario
e
Antonina
se prima non veniva eliminato Fozio, figlio di primo letto di lei.
Antonina
perseguitò Fozio finché questi non riparò a
Bisanzio
e finalmente si riunì all'amante ma Teodosio, temendo le conseguenze della scandalosa relazione, si fece monaco e si ritirò in convento.
Intanto
Belisario
era partito per la Persia con Fozio e quando questi trovò un testimone che dimostrò al generale l'infedeltà della moglie, egli si rivolse al figliastro per chiedergli di eliminare Teodosio.
Belisario
e Fozio concordarono di agire quando Teodosio fosse tornato ad
Efeso
per non sollevare scandalo a
Bisanzio
.
Quando
Belisario
venne a sapere che
Antonina
era partita per l'oriente per incontrare Teodosio, si ritirò immediatamente dall'area delle operazioni rinunciando a conquiste che avrebbe facilmente potuto conseguire e lasciando che il re nemico
Cosroe
tornasse a casa indisturbato.
Rientrato a
Bisanzio
,
Belisario
mise la moglie sotto stretta sorveglianza, tuttavia l'amore che le portava (o forse le pratiche magiche di lei) gli impedivano di nuocerle. Intanto Fozio catturava Teodosio e lo mandava in Cilicia confiscando i suoi beni.
Intervenne l'imperatrice
Teodora
che costrinse
Belisario
a riconciliarsi con la moglie mentre faceva arrestare e torturare Fozio per conoscere il nascondiglio di Teodosio. Rintracciato Teodosio, l'imperatrice lo consegnò ad
Antonina
ma poco dopo il giovane morì per un attacco di dissenteria. Quanto a Fozio fu rinchiuso in un a segreta, riuscì a fuggire due volte ma fu ripreso dall'imperatice in spregio ai luoghi sacri dove si era rifugiato. La terza volta raggiunse
Gerusalemme
e si fece monaco.
Belisario
fu di nuovo inviato contro il re persiano
Cosroe
che per la terza volta attaccava i confini romani e si coprì di disonore perché quando
Cosroe
conquistò la città di Callinico non fece nulla per difenderla.
Nel
542
la peste colpì
Costantinopoli
e
Giustiniano
si ammalò gravemente. L'esercito fu turbato dai pronostici di un eventuale successore e quando l'imperatore guarì i più alti ufficiali presero a calunniarsi reciprocamente.
Belisario
e il
magister militum
Buze furono accusati di cospirazione e
Teodora
fece rinchiudere Buze nei sotterranei del palazzo. Fu liberato dopo quattro anni, malato e con la vista indebolita.
Belisario
fu deposto dal comando e, privato del suo seguito e dei suoi beni, fu costretto a vivere da privato cittadino.
Qualche tempo dopo, quando ormai viveva nel terrore di essere assassinato,
Teodora
fece in modo che
Belisario
fosse reintegrato e recuperasse i suoi averi, ma operò in maniera che il merito andasse ad
Antonina
, sua cara amica, e
Belisario
non esitò a prostrarsi ai piedi della moglie.
Giustiniano
e
Teodora
sospettavano che le enormi ricchezze di
Belisario
provenissero da sottrazioni di bottino ma non avevano elementi per provarlo.
Giovanna
figlia di
Belisario
fu promessa ad
Anastasio
nipote di
Teodora
.
Belisario
ripartì per l'
Italia
perché la moglie si opponeva ad un suo ritorno in oriente.
Procopio
sottolinea la passività con cui
Belisario
"s'accodava a sua moglie, pazzo d'amore per lei; e si che quella aveva ormai sessant'anni".
In
Italia
le cose non andarono bene e
Belisario
, a causa della sua indolenza, fu spesso sconfitto. Passò molto tempo a largo della costa evitando di affrontare
Totila
e non riuscì a salvare
Roma
.
Estremamente avido, il generale, che non otteneva finanziamenti dall'imperatore, vessava esageratamente la popolazione ed i suoi stessi ufficiali tanto che il comandante della fanteria Erodiano disertò e passò ai
Goti
con il suo seguito e con la cittadinanza di Spoleto.
A
Bisanzio
Giustina
figlia di
Germano
non riusciva a trovare marito a causa dell'avversione di
Teodora
per il padre, così quando
Giovanni il Sanguinario
giunse in città per chiedere rinforzi,
Germano
gli propose di sposarla. L'imperatrice cercò di opporsi con tutti i mezzi e minacciò
Giovanni
di morte, perciò quando
Giovanni
tornò in
Italia
ritardò nell'incontrare
Belisario
temendo insidie da parte di
Antonina
.
Anche la rivalità con
Giovanni
contribuì a peggiorare la situazione di
Belisario
che quando venne richiamato a
Bisanzio
fu lieto di lasciare l'
Italia
abbandonando al suo destino la città di
Perugia
assediata dai
Goti
.
Teodora
premeva perché
Belisario
e la moglie tornassero a
Bisanzio
in quanto voleva concludere il matrimonio del nipote con
Giovanna
, figlia ed unica erede del ricchissimo generale. Per garantire che le nozze si facessero indusse il nipote a usare violenza alla fidanzata ma i due giovani si innamorarono e presero a vivere felicemente insieme. Quando
Teodora
morì
Antonina
rifiutò di imparentarsi con la sua famiglia e costrinse i due innamorati a separarsi, come sempre coinvolgendo
Belisario
nelle sue trame.
Con questi eventi la reputazione di
Belisario
, succube della moglie e traditore degli amici fu irrimediabilmente rovinata.
Il governatore di Tripolitania Sergio fece uccidere ottanta ambasciatori della popolazione locale (543) creando grande disordine nella provincia. Sergio era imbelle ed arrogante, un individuo spregevole ma aveva il privilegio di essere fidanzato ad una nipote di
Antonina
.
Solomone, fratello di Sergio, fu catturato dai Levati (popolazione locale). Andò a riscattarlo il medico Pegasio ma durante il viaggio di ritorno Solomone lo uccise e successivamente fu assolto dall'imperatore, ma poco dopo morì di morte naturale.
Si conclude qui la sezione dell'opera dedicata a
Belisario
e
Procopio
passa a parlare della coppia imperiale.
Durante il regno di Leone I tre fratelli - Zimarco, Ditybistos e Giustino - tormentati dall'indigenza decisero di arruolarsi ed entrarono nella guardia palatina.
Tempo dopo, sotto Anastasio I, Giustino militò contro gli Isauri e per qualche motivo fu imprigionato e condannato a morte dal suo comandante Giovanni il Gobbo, ma dei sogni premonitori indussero Giovanni a rilasciarlo.
In seguito Giustino divenne capo della guardia palatina e nel tempo prese tanto potere che quando Anastasio morì fu lui, benché molto anziano ed incolto, ad essere nominato imperatore.
Data la sua ignoranza molti affari venivano trattati dal suo consigliere il questore Proclo e dal nipote
Giustiniano
associato al potere fin dall'inizio del regno.
L'imperatore conviveva con la concubina Lupicina che cambiò il suo nome in Eufemia, anche lei avanti negli anni.
Giustiniano
era dispotico e crudele, secondo
Procopio
fu una rovina per lo stato ed un flagello per la popolazione, più dannoso della peste.
Appena salito al potere eliminò il capo degli eunuchi Amantio che aveva ostacolato la nomina di Giustino e l'usurpatore Vitaliano che si era ribellato ad Anastasio nonostante gli avesse garantito la salvezza.
Giustiniano
aderiva alla fazione degli Azzurri che con il pretesto dei giochi dello stadio si scontrava continuamente con l'opposta fazione dei Verdi. Egli garantì l'impunità agli Azzurri e perseguitò i rivali facendo sorgere ostilità e disordini, spesso con tragiche conseguenze.
Incoraggiati dalla protezione che ricevevano i più facinorosi degli Azzurri costituivano bande armate che commettevano rapine, omicidi ed altri atti di violenza. Vestivano in modo vistoso e stravagante ed erano temuti anche dagli Azzurri moderati.
Ne derivò un periodo di terrore durante il quale tutti erano in pericolo senza che mai le autorità intervenissero, giudici e magistrati, sotto la minaccia degli squadristi azzurri, agivano senza giustizia e senza criterio. Giustino vide tutto ciò senza mai intervenire, troppo ottuso per farlo. Quando infine morì
Giustiniano
divenne imperatore e subito si dedicò a prosciugare le casse dell'erario.
Spese cifre enormi per costruire nuovi porti e per pagare agli Unni tributi che non servirono a tenerli lontani dai territori dell'impero. Per reintegrare quanto spendeva confiscava, con ogni genere di pretesti o con la violenza, le ricchezze dei privati.
Fisicamente
Giustiniano
era di corporatura media e di gradevole aspetto, somigliava a
Domiziano
(non a caso l'
Autore
sceglie un imperatore maledetto che subì la
damnatio memoriae
) le cui sembianze si potevano vedere in una statua fatta realizzare dalla moglie Domizia Longina che ne ritraeva il corpo smembrato e straziato dai carnefici.
Quanto al carattere di
Giustiniano
,
Procopio
non risparmia gli epiteti ed afferma: "la natura sembrava aver sottratto ad ogni altro uomo tutto il corredo dei mali per riporlo intero solo nell'animo suo".
La moglie di
Giustiniano
si chiamava
Teodora
. Suo padre Acacio, guardiano delle belve del circo, era morto prematuramente lasciando la moglie e tre bambine, Comitò,
Teodora
e Anastasia.
Ridotta in miseria la madre avviò le figlie alla prostituzione. A
Teodora
toccò, ancora bambina, di conoscere le più turpi pratiche contro natura e, appena fu cresciuta, divenne cortigiana. Per tutta la vita fu incredibilmente lussuriosa ed anche da imperatrice non evitò di esibirsi in pubblico nuda e offrire ogni forma di scandalo. I dettagli un po' morbosi con cui
Procopio
descrive la condotta di
Teodora
hanno chiaramente l'intento di fornire un ritratto esageratamente scandaloso dell'imperatrice.
Quando
Giustiniano
la conobbe si innamorò perdutamente di lei, la prese come amante e le fornì grandi ricchezze e un titolo nobiliare. Finché visse l'imperatrice Eufemia, che pure non si interessò mai di questioni politiche, si oppose al matrimonio fra
Giustiniano
e
Teodora
, ma morta Eufemia
Giustiniano
convinse lo zio a cambiare le leggi che gli avrebbero impedito di sposare una cortigiana e le nozze furono celebrate.
La coppia fu incoronata il 4 aprile 527 e poco dopo Giustino morì lasciando tutto il potere a
Giustiniano
e
Teodora
.
I due coniugi gestirono il potere sempre insieme, concordi nell'ideare e nell'attuare ogni sopruso, ma spesso, per confondere gli avversari, si fingevano in disaccordo. In questo modo riuscirono a dividere i sudditi e garantirsi una presa più salda sull'autorità.
Deciso a dare ad ogni cosa la propria impronta,
Giustiniano
cambiò le istituzioni e le cariche militari, sconvolse le leggi e riformò il diritto. Poiché l'impero era in pace, per soddisfare la sua sete di sangue
Giustiniano
provocava guerre fra i popoli confinanti ed elargendo loro ricchi donativi li spingeva di fatto a provocare ostilità con il fine di "vendergli la pace".
L'imperatore impose l'abiura ai seguaci di numerose eresie che proliferavano nell'impero pena l'esproprio di ogni avere: molti fuggirono, molti furono ridotti in miseria e si suicidarono, altri si uccisero per compiere un atto di devozione.
Quando
Giustiniano
emanò disposizioni contro i Samaritani (da sempre indipendenti e tradizionalisti) l'ordine in Palestina ne fu sconvolto. Nelle città molti decisero di evitare le persecuzioni dichiarandosi cristiani, ma i contadini si sollevarono (aprile 529) e proclamarono imperatore un certo Giuliano.
I pagani, che all'epoca erano detti "elleni", venivano colpiti con la tortura e l'esproprio dei beni ed una particolare persecuzione fu indetta contro la pederastia. I pederasti venivano evirati in pubblico ma in genere le condanne erano basate su delazioni non controllate e colpivano sempre i Verdi o i ricchi.
In conseguenza di tutto ciò molti fuggirono da
Bisanzio
e dalle regioni centrali dell'impero per rifugiarsi oltre frontiera o nelle regioni imperiali più remote.
Per sottolineare l'avidità di
Giustiniano
e
Teodora
,
Procopio
cita molti esempi di patrimoni incamerati dalla coppia imperiale falsificando testamenti, lettere ed altri documenti.
L'
Autore
condivideva con molti conoscenti l'opinione che
Giustiniano
e
Teodora
fossero demoni travestiti, decisi a distruggere l'umanità. Lo suggerivano la loro potenza ed il loro successo nell'operare il male, ma anche la coincidenza che durante il loro regno si verificarono alluvioni, terremoti, catastrofi. Si diceva che la madre di
Giustiniano
lo avesse concepito con un demone invisibile, si parlava di spettri che infestavano il palazzo. Un santo monaco asseriva di aver riconosciuto nell'imperatore il principe dei demoni, e così via.
Giustiniano
usava tuttavia mostrarsi modesto, affabile e mite, non pretendeva il rispetto dell'etichetta e concedeva volentieri udienza a chi gliela chiedeva. Dimostrava la propria religiosità con favori al clero e donativi alle chiese.
Procopio
afferma che
Giustiniano
era un vero barbaro nell'eloquio, nel sembiante, nell'intelletto.
Usava scrivere personalmente lettere e decreti, stravolgendo le consuetudini, e tendeva ad amministrare direttamente la giustizia spesso a suo vantaggio lasciandosi facilmente corrompere. Aveva privato il senato di ogni funzione e dignità e lasciava che si riunisse solo per questioni di forma.
Il primo a persuadere
Giustiniano
a lasciarsi corrompere fu il referendario Leone di Cilicia che accettava compensi da dividere con l'imperatore da chi desiderava assicurarsi sentenze favorevoli.
Quanto a
Teodora
nemmeno il trascorrere del tempo e l'avanzare dell'età riuscirono a mitigare il suo furore. Era tanto vendicativa che quando un avversario moriva continuava a perseguitarne i discendenti.
Mentre
Giustiniano
dormiva pochissimo,
Teodora
trascorreva a letto la maggior parte del suo tempo e lasciava attendere per ore chi le aveva chiesto udienza. Poteva convocare un tribunale completamente sottomesso al suo volere per rovinare chi odiava.
Procopio
racconta l'episodio esemplare di un anziano patrizio che si rivolse a
Teodora
per recuperare le ingenti somme prestate ad un servitore di lei. La perfida donna lo umiliò deridendolo insieme ad un coro di eunuchi.
Quando
Amalasunta
decise di trasferirsi a
Bisanzio
,
Teodora
ne fu gelosa e convinse il marito a mandare a prenderla
Pietro Patrizio
il quale, per segreto ordine di lei, persuase
Teodato
ad uccidere
Amalasunta
.
Seguono vari altri esempi di condanne inique e di trame malvage ordite da
Teodora
contro chi la offendeva.
Adiratasi contro un certo Diogene, ottima persona amata da tutti,
Teodora
organizzò contro di lui una falsa accusa di omosessualità, ma questa volta non riuscì nel suo intento e Diogene fu assolto con grande gioia dell'intera città. Fece invece impalare Callinico governatore in Cilicia perché aveva fatto giustiziare due Azzurri che lo avevano aggredito ed avevano ucciso una persona del suo seguito.
Costrinse cinquecento prostitute a rinchiudersi in monastero ma alcune di esse preferirono il suicidio. Decise quindi di far sposare a due giovani e nobili vedove due uomini di infimo rango e le costrinse a queste nozze con la forza, violando la chiesa in cui si erano rifugiate.
Quando si presentò un figlio che aveva avuto quando era ancora un'attrice e che aveva vissuto con il padre lontano da lei,
Teodora
non esitò a farlo eliminare dai suoi sicari.
L'imperatrice proteggeva le adultere colpendo i mariti traditi con false accuse ed inique condanne, di conseguenza gli adulterii si fecero più numerosi ed i mariti fingevano di non sapere per evitare il pericolo. Interveniva spesso per imporre o annullare arbitrariamente matrimoni e anche su questo costume dell'imperatrice
Procopio
fornisce esempi e dettagli.
Odiando Giovanni il Cappadoce non si contentò di farlo esiliare a
Cizico
ma trovò un falso testimone per accusarlo di aver ucciso il vescovo del luogo.
Dopo la vittoria sui
Vandali
in
Libia
,
Giustiniano
richiamò
Belisario
accusandolo ingiustamente di comportamenti dispotici, quindi passò a derubare le province requisendo i terreni migliori ed imponendo tasse gravosissime. Non pagando i soldati, inoltre, provocò un pericoloso malcontento.
La guerra, la miseria, le malattie spopolarono rapidamente la
Libia
come l'
Italia
, la Gallia come l'Illirico.
Intanto gli Unni e altri barbari compivano continue scorrerie in Tracia ed in Illiria, i Saraceni in Oriente fino al confine con la Persia, i
Persiani
di Cosroe attaccarono tre volte l'impero. Anche Cosroe era malvagio, ma secondo
Procopio
fu
Giustiniano
a provocarlo. Egli era infatti per indole un guerrafondaio ma una volta provocata la guerra la trascurava per avarizia e così
tutta la terra traboccò di sangue umano
.
Non minore spargimento di sangue causarono all'interno le sedizioni, le lotte fra le fazioni rivali ed i delitti in genere che rimanevano spesso impuniti.
Un notabile di
Bisanzio
raccontava di aver sognato
Giustiniano
bere tutta l'acqua del mare e poi quella, sporca ed infetta, che proveniva dagli scarichi. Per
Procopio
questo sogno rappresenta l'insaziabile avidità di
Giustiniano
che dopo aver rapidamente dilapidato il ragguardevole patrimonio che Anastasio aveva lasciato all'erario prese a dissanguare i sudditi con confische, rapine e violenze.
Giustiniano
istituì una nuova tassa sul commercio ed un magistrato addetto ad esigerla con il risultato di triplicare i pressi di mercato. Istituì anche due nuove cariche di polizia: il
praetor plebis
che doveva vigilare sui furti e il
quaesitor
che si occupava di eresie e reati carnali, ma i magistrati erano corrotti e complici di
Giustiniano
nel derubare la popolazione.
Eliminato Giovanni il Cappadoce,
Giustiniano
e
Teodora
lo sostituirono prima con
Teodato
(
541
-
542
), poi con Pietro Barsime, un ex cambiavalute disonesto che si era fatto pretoriano (
543
-
546
) e che divenuto prefetto si dedicò alla compravendita delle cariche, alla borsa nera e ad altri loschi commerci.
Appropriandosi del soldo dei suoi sottoposti, Barsime stava per provocare una rivolta e
Giustiniano
fu sul punto di deporlo ma fu soccorso da
Teodora
che lo stimava molto, forse perché era esperto di pratiche di stregoneria a lei molto care.
Era antica consuetudine concedere di tanto in tanto condoni fiscali, ma
Giustiniano
non lo fece mai e molti dovettero andare via per sfuggire a fisco e delatori, abbandonando i propri beni. Unica eccezione fu l'esenzione di un anno concessa alle città devastate dai
Persiani
.
I proprietari terrieri, obbligati a provvedere alle necessità dell'esercito, erano particolarmente vessati ed il calcolo delle imposte da loro dovute era dal tutto arbitrario. Ciò avvenne sotto Giovanni il Cappadoce, sotto Barsine e sotto i loro successori.
I logoteti erano funzionari preposti a "spremere" i militari lucrando la dodicesima parte del ricavato. Con meccanismi burocratici impedivano che i soldati, procedendo nell'anzianità di servizio, percepissero maggiori compensi e, ovviamente, logoteti ed imperatore si impadronivano così dei fondi risparmiati. Con questa ed altre vessazioni i militari si impoverirono e spesso persero lo spirito guerresco.
Quando fu conclusa la pace con la Persia i "limitanei", cioè i soldati di guardia al confine, furono costretti a rinunciare ad anni di soldo arretrato e finirono a chiedere l'elemosina.
Un particolare commercio si teneva per la carica degli "scolari", una guardia di palazzo che partecipava alle cerimonie la cui appartenenza era considerata onorifica. Inoltre
Giustiniano
spesso minacciava di mandare gli scolari al fronte, sapendoli inadeguati, per poterli ricattare. Analoghe vessazioni subivano anche gli altri funzionari mentre ogni forma di premio o donativo era stata abrogata.
Procopio
passa a parlare degli abusi di
Giustiniano
ai danni di mercanti, artigiani e naviganti.
Bisanzio
è situata fra due stretti, l'
Ellesponto
fra Sesto e Abido e lo Hieron all'inizio del Ponto Eusino.
Sull'
Ellesponto
non c'era dogana ma solo la vigilanza di un magistrato che veniva retribuito direttamente con i pedaggi delle navi. Il magistrato dell'altro stretto era invece stipendiato e doveva controllare che non uscissero dallo stato merci di cui era vietata l'esportazione.
Giustiniano
stabilì una dogana su ogni stretto con a capo funzionari che avevano il compito di estorcere ai naviganti più denaro possibile.
Un funzionario siriaco di nome Addeo, invece, esigeva tributi gravosi dalle navi che entravano nel porto. Il risultato di tutto ciò era un continua aumento dei prezzi a scapito come sempre della popolazione.
Per loro personali speculazione
Giustiniano
e
Teodora
imponevano controvalori ai cambiavalute che provocavano grave svalutazione della moneta d'oro. Con il monopolio statale su quasi tutte le merci vessavano i consumato e con altre manovre compiute con Pietro Barsine portarono alla rovina i commercianti di seta.
L'impoverimento della popolazione fu tale che nessuno aveva più bene da difendere in procedimenti legali, così anche gli avvocati furono ridotti in miseria.
Giustiniano
requisì anche i fondi delle città per le spese urbane e gli spettacoli, creando altri innumerevoli disoccupati e tanta infelicità.
Quanto ai poveri
Giustiniano
peggiorò la loro condizione aumentando il prezzo del pane tramite il monopolio e rendendo l'acqua difficile da reperire perché non spendeva il necessario per la manutenzione degli acquedotti.
Ogni sussidio venne revocato, ogni fondo requisito con la collaborazione di
Alessandro la Forbice
.
Analoghe misure vennero prese in
Egitto
tramite il prefetto Efesto che monopolizzò tutte le attività commerciali fissando i prezzi a suo piacimento.
Avviandosi alla conclusione del libro,
Procopio
intende riferire alcuni esempi che dimostrino l'assoluta mancanza di morale e di lealtà con cui
Giustiniano
conduceva le proprie cose nel pubblico e nel privato.
Il primo esempio riguarda Paolo di Tabamisi che nel
537
fu nominato vescovo di Alessandria ed incaricato dall'imperatore di occuparsi della questione dei monofisiti. Paolo aveva aperto una persecuzione con l'aiuto del governatore Rodone che aveva avuto da
Giustiniano
l'ordine di assisterono in tutto. Ma
Teodora
simpatizzava per i monofisiti e quando la morte di un diacono di Alessandria inquisito da Rodone suscità uno scandalo, l'imperatrice convinse il marito ad intervenire contro i propri incaricati. Paolo venne deposto e Rodone giustiziato nonostante dimostrassero di aver agito per ordine imperiale.
Il governatore della Palestina Faustino fu denunciato per aver praticato riti tradizionali dei Samaritani. Processato e condannato all'esilio fu immediatamente reintegrato quando trovò il denaro per corrompere
Giustiniano
.
L'imperatore accettò di modificare la legge sulla prescrizione dei debiti per favorire dei truffatori della città di Emesa che falsificavano documenti per estorcere ai cittadini facoltosi ingenti somme pretendendo il pagamento di debiti che in realtà non erano mai stati contratti.
Per dimostrare l'ipocrisia di
Giustiniano
,
Procopio
racconta l'episodio di
Liberio
e di Giovanni detto Lassarione che furono entrambi nominato governatori di Alessandria. L'imperatore confermava a ciascuno la nomina privatamente esortandoli a prendere possesso della carica. Infine i due si scontrarono e Giovanni venne ucciso.
Fra le varie colpe che
Procopio
imputa a
Giustiniano
è la soppressione o il ridimensionamento di molti servizi postali, misura dettata dall'avarizia dell'imperatore che determinò la crisi delle comunicazione e l'impoverimento di quanti da quei servizi traevano sostentamento.
Analogo comportamento
Giustiniano
tenne nei confronti dei servizi di spionaggio infiltrati nei paesi nemici (che furono eliminati) e di quelli di approvvigionamento delle truppe che furono eccessivamente ridotti.
Giustiniano
e
Teodora
cambiarono anche i cerimoniali e le consuetudini di corte per ricevere omaggi servili, genuflessioni ed atti di sottomissione da chi si presentava al loro cospetto.
Procopio
conclude con l'osservazione che solo dopo la morte di
Giustiniano
sarà possibile conoscere la verità sulle ricchezze dell'impero che molti dicevano ormai disperse ed altri ritenevano tutte occultate dal "principe dei demoni".