4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Adelaide di Susa
Adelaide di Susa, detta anche Adelaide di
Torino
o Adelaide di Savoia, figlia di Olderico Manfredi II marchese di
Torino
e di Prangarda di Canossa, pronipote di
Arduino di Ivrea
, nacque a
Torino
intorno al
1020
.
Ancora adolescente sposò Ermanno duca di Svevia figliastro di
Corrado II il Salico
che morì di peste nel
1038
. Sposò quindi Enrico Marchese di Monferrato e rimase di nuovo vedova nel
1045
.
Nel
1046
sposò in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di
Umberto Biancamano
e questo matrimonio, grazie ai territori piemontesi portati in dote da Adelaide che si sommarono ai domini di Oddone oltre le
Alpi
è considerato all'origine della potenza politica dei Savoia.
Nel
1066
sua figlia
Berta
sposò l'imperatore
Enrico IV
e quando questi nel
1077
dovette recarsi a
Canossa
per fare ammenda al cospetto del papa
Gregorio VII
, Adelaide lo accompagnò con
Berta
e con il figlio
Amedeo
ed usò il proprio prestigio personale e familiare per convincere il papa a revocare la scomunica con cui aveva colpito l'imperatore. In seguito la contessa continuò a svolgere una mediazione diplomatica a favore del genero nei confronti del pontefice e del rivale
Rodolfo II di Svevia
.
Nel
1060
Adelaide rimase per la terza volta vedova ma continuò a governare i suoi domini e seppe difenderli dai tentativi di conquista degli stati confinanti, comnbattendo in particolare contro
Asti
.
Morì il 19 dicembre
1091
nel villagio di Canischio, presso Cuorgnè, dove si era ritirata a vita privata.
Per aver protetto e finanziato molte istituzioni religione viene spesso definita "beata Adelaide" nei documenti antichi ma non ha mai ricevuto ufficialmente la beatificazione.
Dal matrimonio con Ermanno di Svevia aveva avuto tre figli: Gerardo, Adalberto e Adelaide. Da quello con Oddone di Savoia nacquero Pietro,
Amedeo
,
Berta
, Adelaide e Oddone.
Figli:
Amedeo II di Savoia
Indice sezione