4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ierone Di Siracusa
Figlio di
Dinomene di Gela
, tiranno di
Gela
dal
484 a.C.
successe nel governo di
Siracusa
nel
478 a.C.
a suo fratello
Gelone
, insieme con
Trasibulo
e
Polizelo
.
Dopo la battaglia di
Imera
sposò la figlia di
Anassilao
, tiranno di
Reggio
, contribuendo a consolidare l'ingluenza politica di
Siracusa
.
Riuscì ad estendere ampiamente il suo potere in
Sicilia
, impadronendosi di
Catania
. Nel
474 a.C.
accorse in aiuto di
Cuma
riportando una famosa vittoria contro
Etruschi
e
Cartaginesi
.
Fu protettore dei più famosi poeti del suo tempo, ospitò
Eschilo
che lo celebrò nelle Etnee.
E' celebrata nell'
Olimpica I
di
Pindaro
la sua vittoria nel cavallo montato nell'olimpiade del
476 a.C.
, mentre nella
Pitica I
si canta la sua vittoria nella corsa dei carri (
470 a.C.
) e la fondazione della colonia di
Etna
.
Morì intorno al
466 a.C.
E' inoltre il protagonista del dialogo
Gerone
di
Senofonte
.
Riferimenti letteratura:
Pindaro - Olimpiche
Pindaro - Pitiche
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Niccolò Machiavelli - Il principe
Vedi anche:
Storia greca - Tirannidi
Riferimenti Genealogici
Padre:
Dinomene di Gela
Figli:
Dinomene
Indice sezione