4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
La Primavera di Sandro Botticelli
Fra il
1478
e il
1482
Sandro Botticelli
dipinse
La Primavera
, olio su tavola destinata alla villa di Castello della famiglia
Medici
.
Il dipinto rappresenta nove personaggi mitologici. Da destra verso sinistra: il vento
Zefiro
, rapisce la ninfa
Clori
della quale è innamorato e la ninfa si trasforma in
Flora
dea dei fiori, la terza figura da destra con l'abito riccamente decorato che procede spargendo fiori.
Al centro del dipinto la figura femminile elegantemente vestita rappresenta
Venere
, sopra di lei vola il figlio
Cupido
armato di arco che sta per scoccare una freccia.
Le tre giovani danzanti sulla destra rappresentano le
Grazie
ed infine il giovane con la spada e i calzari alati è
Mercurio
, sta puntando il
caduceo
verso il cielo per dissipare le nubi.
Tutta la scena è posta nel folto di un boschetto di aranci, il suolo è fiorito con una grande varietà di fiori come si conviene per una rappresentazione della primavera.
Oltre a decifrare la rappresentazione mitologia, la critica da molte generazioni si sforza di riconoscere nel quadro riferimenti al pensiero filosofico coevo e in particolare alla dottrina dell'accademia neoplatonica. Inoltre dal confronto con vari ritratti e descrizioni è stato possibile riconoscere nelle fattezze di alcuni personaggi del dipinto delle persone viventi ai tempi di
Botticelli
e facenti parte o comunque collegale alla famiglia
Medici
. Così ad esempio la prima delle
Grazie
da destra avrebbe il volto di
Caterina Sforza
mentre la giovane al centro del gruppo delle grazie sarebbe Simonetta Vespucci amante di
Giuliano de'Medici
, il cui viso
Botticelli
ritrasse anche nella
Nascita di Venere
.
Attualmente l'opera si trova a
Firenze
nella
Galleria degli Uffizi
.
Sandro Botticelli, La Primavera
Olio su tavola (207 x 319 cm)
Indice sezione