4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Emilio Mamerco
Tribuno militare con potestà consolare nel
438 a.C.
con
Lucio Quinzio Cincinnato Peno
(figlio di
Cincinnato
) e con
Lucio Giulio
.
In quell'anno si verificò una ribellione della colonia di
Fidene
, appoggiata dai
Falisci
e dai
Veienti
. Questi ultimi arrivarono ad uccidere alcuni ambasciatori romani e nel
437
Mamerco fu nominato dittatore ottenendo il comando supremo dell'esercito romano.
Vinto il nemico in una battaglia descritta da
Livio
, Mamerco celebrò il trionfo.
In quell'occasione furono portate a
Roma
e dedicate agli dei le spoglie opime del re di
Veio
Tolumnio
, ucciso in duello da
Aulo Cornelio Cosso
, secondo un'antica tradizione che si faceva risalire ai tempi di
Romolo
.
Nel
434 a.C.
il
Senato
affidò nuovamente la dittatura a Mamerco per contrastare, questa volta, l'attacco contro
Roma
che le città della
Dodecapoli etrusca
andavano deliberando su istanza dei
Veienti
. Tuttavia gli
Etruschi
non trovarono l'accordo e desistettero dall'iniziativa, prima di deporre la dittatura Mamerco fece approvare una legge che riduceva la durata della
censura
da cinque anni a diciotto mesi.
I
censori
, successivamente, si rivalsero attaccando Mamerco con azioni legali e forti tassazioni.
Mamerco ebbe di nuovo la dittatura nel
426 a.C.
, ancora per combattere contro
Veienti
e
Fidenati
e questa volta la guerra si concluse con la resa incondizionata dei
Fidenati
.
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Indice sezione