4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Gaio Sulpicio Petico console 364 a.C.
Importante uomo politico romano del
quarto secolo a.C.
Console nel
364 a.C.
con
Caio Licinio Stolone
, durante questo
consolato
si tennero per la prima volta a
Roma
i
Ludi scenici
nel quadro delle rappresentazioni indette per scongiurare una grave pestilenza.
Console per la seconda volta nel
361 a.C.
con
Caio Licinio Stolone
: in quell'anno
Roma
era impegnata contro gli
Ernici
e contro i
Galli
, fu quindi eletto un dittatore,
Tito Quinzio Peno
.
Petico fu a sua volta dittatore nel
358 a.C.
contro i
Galli
, li sconfisse celebrando il trionfo.
Livio
(VII, 14-15) lo ricorda perché avendo a lungo temporeggiato fu costretto al combattimento dall'insofferenza dei suoi stessi soldati.
Pur in svantaggio numerico, riuscì a vincere con uno stratagemma: quello di usare soldati a cavallo di muli per dare al nemico la sensazione di una più forte cavalleria.
Console per la terza volta nel
355 a.C.
con
Marco Valerio Publicola
.
Console per la quarta volta nel
353 a.C.
di nuovo con
Marco Valerio Publicola
. In quell'anno fu eletto dittatore
Tito Manlio
per fronteggiare i Tarquiniesi.
Console per la quinta volta nel
351 a.C.
con
Tito Quinzio Peno Capitolino
. In quell'anno i
consoli
combatterono contro
Falisci
e Tarquiniesi e conclusero la guerra con una tregua di quaranta anni.
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Theodor Mommsen - Storia di Roma Antica
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Indice sezione