4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Dionigi di Alicarnasso
Dionigi di Alicarnasso
Immagine tratta da
Le antichità romane,
volgarizzate da M. Mastrofini
Books Google (pubblico dominio)
Dionisio di Alicarnasso o Dionigi di Alicarnasso. Nato a
Alicarnasso
nel
60 a.C.
Storico e retore greco di età augustea. Poche le notizie sicure sulla sua vita; egli stesso riferisce di essere figlio di Alessandro, traferitosi a
Roma
al termine della guerra civile fra
Ottaviano
ed
Antonio
, dopo
Azio
, nel
30 a.C.
Visse a
Roma
almeno ventidue anni apprendendo il latino. Compose la
Storia di Roma antica
, che completò nell'
8 a.C.
Non si conosce la sua data di nascita, che viene collocata intorno al
60 a.C.
, nè quella di morte, ma poiché lo sappiamo di salute cagionevole è probabile che non visse molto oltre la data del
7 a.C.
La sua vita fu dedicata agli studi ed all'insegnamento, non pare che avesse una vera e propria scuola pubblica, ma scolari privati ai quali dedicò di volta in volta le opere che pubblicava.
Opere
Lettera prima ad Ammeo
Dedicato ad un ignoto Ammeo, si tratta di uno scritto su
Demostene
in cui l'autore vuole dimostrare che non gli oratori prendono spunto dai precetti retorici ma viceversa questi nascono dallo studio dei grandi oratori. L'opera è importante anche per la cronologia delle orazioni di
Demostene
.
Sugli antichi oratori
Il primo libro (
Lisia
,
Isocrate
e
Iseo
) ci è pervenuto intero, del secondo (
Demostene
,
Iperide
,
Eschine
) ci è rimasto solo lo scritto su
Demostene
. L'opera è importante per le abbondanti citazioni di cui non avremmo, spesso, altra fonte.
Sulla disposizione delle parole
Importante e matura trattazione sugli stili letterari, sul rapporto fra poesia e prosa, sugli esempi illustri citati. Anche in questo caso l'opera, oltre alla sua importanza intrinseca, ha il merito di aver tramandato vasti frammenti di
Simonide
,
Saffo
e
Bacchilide
.
Sullo stile di
Demostene
Considerato uno dei testi più preziosi della critica antica, manca dell'inizio che forse conteneva cenni biografici su
Demostene
.
Demostene
viene paragonato a
Tucidide
per lo stile sublime, a
Lisia
per lo stile piano, a
Isocrate
e poi a
Platone
per lo stile misto.
Sull'imitazione
Scritto in tre libri quasi del tutto perduti. Il primo libro trattava dell'imitazione in genere, che non ha a che fare con la mimesi aristotelica, principio della poesia, ma riguarda solo l'imitazione dei grandi autori come buoni esempi per aspiranti scrittori ed oratori. Il secondo libro consigliava quali scrittori imitare Il terzo libro rimase probabilmente incompiuto quando Dionisio lo interruppe per scrivere la lettera a Pompeo.
Lettera a Gneo Pompeo Gemino
Questo Pompeo è probabilmente un grammatico greco affrancato da
Pompeo Magno
. Costui si era detto insoddisfatto del giudizio di Dionisio su
Platone
e Dionisio risponde.
Su Dinarco
I cataloghi alessandrini attribuivano a Dinarco orazioni sospette. Dalla orazione contro Prosseno , Dionisio risale ad alcune informazioni sulla vita e l'attività di Dinarco. Passa quindi ad analizzare lo stile di Dinarco in confronto a quello di altri oratori.
Su
Tucidide
Scritto dedicato a
Quinto
Elio Tuberone
, famoso storico e giureconsulto. Seguì il
De imitatione
. Anche qui Dionisio indaga sull'utilità dell'imitazione di
Tucidide
, argomento che all'epoca era di grande attualità negli ambienti intellettuali.
Seconda lettera ad Ammeo
Approfondimento su alcuni particolari dello stile di
Tucidide
L'opera storica
All'apertura della sua grande opera storica Dionisio dichiara di voler creare un manuale completo di stile classico, di storia e di filosofia politica. Pubblicata intorno al
7 a.C.
la sua
Storia di Roma antica
era composta di venti libri ai quali l'autore aveva dedicato ventidue anni di studi e di ricerche. Ci sono pervenuti i primi undici libri e frammenti dei successivi.
Il primo libro espone la preistoria e la fondazione di
Roma
. In esso Dionisio si sforza di trovare ascendenti greci per i fondatori di
Roma
.
I libri II-IV narrano la storia dei re.
Con il libro V comincia la storia repubblicana.
Numerosissime le fonti alle quali Dionisio dice di aver attinto, dagli antichi
Fabio Pittore
e
Cincio Alimento
a
Catone
,
Valerio Anziate
,
Elio Tuberone
,
Licinio Macro
. Dionisio elabora liberamente le fonti e le contamina spesso fra loro, è inoltre probabile che attingesse anche ad altri autori non dichiarati che sono per noi ignoti.
Riferimenti letteratura:
Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
Indice sezione