4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Sansone
Figlio di
Manoch, della Tribu di
Dan
, giudice di
Israele
.
Il testo che segue è tratto dalla nostra sintesi di Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio
Sansone conquistò grande fama per la sua forza (una volta uccise un leone a mani nude) e si fidanzò con una ragazza palestinese.
Sansone era molto temuto nella città della sua fidanzata dove fu attorniato da una trentina di compagni che, in realtà , avevano il compito di sorvegliarlo.
Sansone, per un secondario episodio, comprese l'inganno, lasciò la ragazza e giurò vendetta contro i
Palestinesi
.
Così egli cominciò a devastare i campi dei
Palestinesi
e ad uccidere molti di loro.
I
Palestinesi
iniziarono delle rappresaglie sugli
Ebrei
che finirono per arrestare Sansone e consegnarlo ai suoi nemici, ma Sansone riuscì a liberarsi e a fuggire, uccidendo ancora altri
Palestinesi
.
Quindi si trasferì a
Gaza
ma anche in questa città gli abitanti cercarono di catturarlo ed egli dovette di nuovo fuggire riparando sulle colline.
Più avanti Sansone si innamorò di una prostituta palestinese di nome
Dalila
. Per ordine dei capi del suo popolo,
Dalila
usò tutte le sue arti di seduzione per scoprire il segreto della forza di Sansone ma egli, accortamente, più volte la ingannò riuscendo sempre a salvarsi dalle insidie dei
Palestinesi
. Alla fine, ubriaco, Sansone confidò a
Dalila
il segreto: la sua forza era legata alla folta chioma che, per ordine di Dio, aveva curato fin dall'infanzia e non aveva mai tagliato. Ovvimanete
Dalila
tagliò i capelli di Sansone mentre questi dormiva e i
Palestinesi
riuscirono facilmente a catturare l'eroe, lo accecarono e lo chiusero in prigione.
Passò del tempo ed i capelli del prigioniero ricrebbero.
Quando, durante una festa dei
Palestinesi
, egli fu condotto in pubblico per essere deriso dalla folla, aveva ormai riacquistato forza sufficiente per svellere le colonne del tempio facendolo crollare. Morirono così tutti gli astanti, oltre tremila persone e nel crollo morì anche Sansone, che era stato giudice degli
Ebrei
per vent'anni.
Riferimenti letteratura:
Giuseppe Flavio - Antichità Giudaiche
Agostino di Ippona - La città di Dio
Vedi anche:
Giudici di Israele
Riferimenti Genealogici
Padre:
Manoch
Indice sezione