4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Agilulfo
Quarto re dei
Longobardi
in
Italia
.
Salì al trono attraverso il matrimonio con
Teodolinda
, vedova del cugino
Autari
suo predecessore (
591
).
Assicurati i confini del regno tramite trattati con
Franchi
,
Avari
ed
Unni
, affermò il primato della monarchia sui duchi e consolidò il dominio dei
Longobardi
in
Italia
sconfiggendo definitivamente l'esarca bizantino di
Ravenna
.
Nel
593
, dopo aver represso una rivolta a
Perugia
, Agilulfo si spinse a minacciare Roma ma dopo modesti scontri desistette, forse impressionato dalla difficoltà dell'impresa o dal carisma del papa
Gregorio Magno
.
Per influenza della moglie cattolica mantenne buoni rapporti con papa
Gregorio I Magno
, fece battezzare il figlio
Adaloaldo
(
603
) e forse aderì egli stesso alla religione cattolica.
Agilulfo morì a
Milano
nel
616
, dopo aver regnato per venticinque anni.
Riferimenti letteratura:
Paolo Diacono - Storia dei Longobardi
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Re Longobardi
Ducato Longobardo di Torino
Matrimoni - Unioni:
Teodolinda
Figli:
Adaloaldo
Indice sezione