Uno dei
Proci, i pretendenti alla mano di
Penelope che saranno sterminati da
Odisseo al suo rientro a
Itaca.
Il nome non viene citato nell'
Odissea ma è presente nell'elenco fornito dalla
Biblioteca delo
Pseudo-Apollodoro tra i pretendenti giunti da
Dulichio
aI principi pretendenti la mano di
Penelope durante l'assenza di
Ulisse. Insediatisi con la forza nella reggia di
Itaca crapulano a spese di
Ulisse in attesa che la regina accetti di sposare uno di loro.
Al termine dell'
Odissea saranno sterminati da
Ulisse rientrato in incognita ad
Itaca.
Il termine Proci (pretendenti) è di origine latina.
Nel XVI canto dell'
Odissea, dopo aver ritrovato il padre,
Telemaco lo informa sul numero dei Proci che stanziano nella reggia: 52 da
Dulichio, 24 da
Samo, 20 da
Zacinto, 12 da
Itaca per un totale di 108 persone delle quali solo quindici vengono citate individualmente nel poema:
Agelao, un figlio di Melaneo del quale non si dice il nome,
Anfinomo,
Antinoo,
Ctesippo,
Demoptolemo,
Elato,
Euriade,
Euridamante,
Eurimaco,
Eurinomo,
Leocrito,
Leode,
Pisandro,
Polibo.
Molto più dettagliato l'elenco fornito nella
Biblioteca dello
Pseudo-Apollodoro (Epit.7,5):
Cinquantasette provenienti da
Dulichio:
Anfinomo,
Toante,
Demoptolemo,
Anfimaco,
Eurialo,
Paralo,
Evenoride,
Clizio,
Agenore,
Euripilo,
Pilemene,
Acamante,
Tersiloco,
Aghio,
Climeno,
Filodeno,
Meneptolemo,
Damastore,
Biante,
Telmio,
Poliido,
Astiloco,
Schedio,
Antigono,
Marpsio,
Ifidamante,
Argeio,
Glauco,
Calidoneo,
Echione,
Lamante,
Andremone,
Ageroco,
Medone,
Agrio,
Promo,
Ctesio,
Acarnano,
Cicno,
Psera,
Ellanico,
Perifrone,
Megastene,
Trasimede,
Ormenio,
Diopite,
Mecisteo,
Antimaco,
Ptolemeo,
Lestoride,
Micomaco,
Polipete,
Cerao
Ventitre da
Samo:
Agelao,
Pisandro,
Elato,
Ctesippo,
Ippodoco,
Euristrato,
Archemolo,
Itaco,
Pisenore,
Iperenore,
Farete,
Antistene,
Cerbero,
Perimede,
Cinno,
Triaso,
Eteoneo,
Clizio,
Protoo,
Liceto,
Eumelo,
Itano,
Liammo
Quarantaquattro da
Zacinto:
Euriloco,
Laomede,
Molebo,
Frenio,
Indio,
Minide,
Leiocrito,
Pronomo,
Nisa,
Daemone,
Archestrato,
Ippomaco,
Eurialo,
Evenoride,
Clizio,
Agenore,
Polibo,
Polidoro,
Tadizio,
Stratio,
Frenio,
Indio,
Desenore,
Laomedonte,
Laodico,
Alio,
Magnete,
Oletrosso,
Barta,
Teodrone,
Nisseo,
Alcarope,
Periclimeno,
Antenore,
Pella,
Celto,
Perifante,
Ormeno,
Polibo,
Andromede
Dodici da
Itaca:
Antinoo,
Proioo,
Leode,
Eurinomo,
Anfimaco,
Anfialo,
Promaco,
Anfimedonte,
Aristrato,
Eleno,
Dulichieo,
Ctesippo
come si può notare il numero di persone provenienti da ogni località non sempre corrisponde al numero dei nominativi effettivamente elencati.
Riferimenti letteratura:
Odissea
Ditti Cretese - Storia della guerra troiana
Pseudo-Apollodoro - Biblioteca
Igino - Fabulae
Riferimenti letteratura:
Pseudo-Apollodoro - Biblioteca