4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Stafilo
Personaggio dei miti dionisiaci, il nome significa grappolo.
In
Plutarco
(
Teseo I 20,8
) è figlio di
Dioniso
ed
Arianna
, in
Nonno di Panopoli
(
Dionisiache
18) è il re dell'
Assiria
che si sottomette a
Dioniso
offrendogli aiuto contro gli
Indiani
ed ospitalità , in quest'opera è sposato con
Mete
ed ha un figlio di nome
Botri
; in
Plinio il Vecchio
è figlio di
Sileno
e gli viene attribuita l'istituzione dell'usanza di mescolare il vino con l'acqua.
Nelle
Dionisiache di Nonno di Panopoli
Stafilo comanda una delle cinque falangi dell'esercito di
Dioniso
nella guerra contro gli Indiani descritta nel poema.
Nella
Biblioteca di Apollodoro
Stafilo compare come Argonauta, insieme al fratello
Fano
.
Secondo la versione riferita da
Diodoro Siculo
, Stafilo ebbe tre figlie da una donna di nome
Crisotemi
: Molpadia, Reo e Parteno. Reo fu amata da
Apollo
e Stafilo la gettò in mare quando scoprì che era incinta, ma la giovane si salvò miracolosamente e partorì
Anio
.
Molpadia e Parteno ruppero l'orcio del vino di Stafilo e per paura della punizione paterna si gettarono in mare ma furono a loro volta salvate da
Apollo
Riferimenti letterari:
Diodoro Siculo - Biblioteca storica
Plutarco - Vita di Teseo e Romolo
Nonno di Panopoli - Dionisiache
Pseudo-Apollodoro - Biblioteca
Riferimenti Genealogici
Figli:
Botri
Indice sezione