4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Ermenegildo
Figlio del re dei
Visigoti
Levigildo
e della sua prima moglie
Teodosia
.
Sposò nel 579 la principessa franca
Ingunde
, figlia di
Sigeberto I
re di
Austrasia
e di
Brunechilde
.
Ermenegildo e tutti i componenti della sua famiglia erano di fede ariana mentre
Ingunde
era cattolica. Queste nozze non piacquero a
Gosvinda
, vedova di
Atanagildo
e seconda moglie di
Levigildo
, nonché madre di
Brunechilde
dunque nonna materna di
Ingunde
.
Gosvinda
tentò ogni mezzo per convincere
Ingunde
a farsi ariana fino a giungere alle minacce e alla violenza. Questa situazione rischiava di creare problemi fra la corte visigota e quella di
Austrasia
per tanto
Levigildo
decise di allontanare
Ingunde
affidando ad Ermenegildo il governo della provincia
Betica
con sede a Siviglia.
A Siviglia, tuttavia, probabilmente sollecitato da
Ingunde
e dall'arcivescovo
Leandro
, Ermenegildo si convertì al Cattolicesimo.
La notizia della sua conversione eccitò la ribellione della popolazione cattolica della
Betica
che proclamò re Ermenegildo il quale accettò la designazione entrando in aperto conflitto con il padre.
Levigildo
tentò una mediazione pacifica inviando ambasciatori al figlio ed evitando di compiere azioni militari per reprimere l'insurrezione ma la situazione degenerò e portò ad una serie di persecuzioni ai danni dei Cattolici.
Nel
581
Levigildo
intervenne contro i
Baschi che si erano uniti all'insurrezione e l'anno successivo marciò contro la
Betica
sconfiggendo il re svevo
Miro
, alleato di Ermenegildo.
Nel
582
Levigildo
riprese Merida e Caceres, due città che avevano riconosciuto come re Ermenegildo, quindi corruppe le truppe bizantine alleate del figlio ed assediò Siviglia.
L'assedio durò quasi due anni, infine Ermenegildo che era fuggito a Cordoba accettò di trattare la pace con il fratello
Recaredo
. Arrestato, Ermenegildo fu costretto a prostrarsi davanti al padre e quindi esiliato prima a Valenzia poi a
Tarragona
.
Ingunde
fuggì dalla
Spagna
portando con se il piccolo
Atanagildo
, figlio suo e di Ermenegildo, ma fu catturata dai soldati dell'imperatore
Maurizio
e trasferita in
Sicilia
(secondo
Paolo Diacono
) o in
Africa
(secondo altri autori) e vi morì .
Atanagildo
fu condotto a
Costantinopoli
,
Brunechilde
e
Childeberto II
fecero numerosi tentativi diplomatici per liberarlo ma non sappiamo con quale esito ed ignoriamo quale sia stato il destino del bambino.
L'arcivescovo
Leandro
venne destituito ed esiliato in Mauretania.
A
Tarragona
Ermenegildo venne strettamente sorvegliato e visse da penitente sottoponendosi volontariamente alla flagellazione. Nel
585
rifiutò il ritorno all'
arianesimo
che gli veniva proposto in cambio della liberazione e venne decapitato (o fatto assassinare) il 13 aprile dello stesso anno.
Nel
1585
fu canonizzato da papa
Sisto V
su richiesta del re
Filippo II
di
Spagna
. Patrono di
Spagna
, la sua festa ricorre il 13 aprile.
Riferimenti letteratura:
Paolo Diacono Storia dei Longobardi
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Riferimenti Genealogici
Padre:
Leovigildo o Levigildo
Madre:
Teodosia
Matrimoni - Unioni:
Ingunde
Indice sezione