4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Girolamo Riario
Girolamo Riario
Particolare di affresco di Melozzo da Forlì
Girolamo Riario nacque a
Savona
nel
1443
, figlio di Paolo Riario e Bianca della Rovere.
Era il nipote preferito del papa
Sisto IV
che nel
1473
gli procurò la signoria di
Imola
e il fidanzamento con
Caterina Sforza
, figlia di
Galeazzo Maria Sforza duca di Milano
, che Girolamo sposò nel
1447
.
Dopo aver preso possesso della signoria, Girolamo si stabilì per un periodo a
Roma
dove iniziò la costruzione di Palazzo Altemps su progetto di
Melozzo da Forlì
.
Nel
1478
prese parte alla
congiura dei Pazzi
con l'obiettivo di eliminare
Lorenzo
e
Giuliano dei Medici
ed impadronirsi di
Firenze
. Sembra che il Riario nutrisse particolare rancore nei confronti di
Lorenzo
perché questi aveva ostacolato l'acquisto da parte sua della città di
Imola
, forzatamente venduta da
Taddeo Manfredi
, negando il finanziamento necessario per la transazione.
Nel
1480
, dopo la morte di Pino III Oderlaffi, ottenne anche la signoria di
Forlì
.
Nle
1482
, inviato di
Sisto IV
, istigò i
Veneziani
contro
Ferrara
in merito allo sfruttamento delle saline di
Comacchio
provocando la
Guerra del Sale
.
Il 12 agosto
1484
morì
Sisto IV
, seguì una rivolta popolare contro i soprusi dei parenti e collaboratori del papa. Girolamo si portò con le sue milizie poco distante dalla città mentre la moglie occupava
Castel Sant'Angelo
minacciando i cardinali che, temendo per la propria vita, rifiutavano di riunirsi in conclave. Dopo alcuni giorni Girolamo trattò con il Sacro Collegio ed accettò un cospicuo indennizzo per allontanarsi da
Roma
. Il conclave si riunì ed il 29 agosto elesse
Innocenzo VIII
.
Nel
1488
la famiglia forlivese degli Orsi organizzò una congiura: Girolamo venne ucciso (14 aprile
1488
), la moglie e i figli catturati, ma la vedova riuscì a fuggire e a recuperare il potere su
Imola
e
Forlì
con l'appoggio di
Ludovico il Moro
.
Da
Caterina Sforza
Girolamo ebbe sei figli: Ottaviano, Cesare, Bianca, Giovanni Livio, Galeazzo Maria e
Francesco Sforza
.
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Matrimoni - Unioni:
Caterina Sforza Riario
Indice sezione