4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino



Guercino - Burial of Saint Petronilla - Google Art Project
Sepoltura di Santa Petronilla
attraverso Wikimedia Commons
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino nacque a Cento il 2 febbraio 1591.
Ebbe presto il soprannome di Guercino per il forte strabismo di cui soffriva.
Ancora bambino fu allievo del pittore Bartolomeo Bertozzi, poi di Benedetto Gennari il Vecchio. Dal 1609 si trasferì a Bologna dove fu apprendista di Giovanni Cremonini ed entrò in contatto con Ludovico Carracci.
Nel 1618 si recò a Venezia dove conobbe Palma il Giovane e studiò le opere degli artisti veneti contemporanei.
Il papa Gregorio XV lo chiamò a Roma nel 1621 dove il cardinale Ludovico Ludovisi gli commissionò le decorazioni del Casino Ludovisi e dove dipinse la grande pala Sepoltura di Santa Petronilla.
Alla morte di Gregorio XV, avvenuta nel 1623, il pittore tornò a Cento e vi rimase fino al 1642.
Fra il 1626 e il 1627 completò gli affreschi della cupola del Duomo di Piacenza lasciati incompiuti dal Morazzone e nel 1629 dipinse Apparizione di Cristo alla Madre, ora nella Pinacoteca Comunale di Cento.
Dal 1642 visse a Bologna dove trascorse il resto della vita e morì il 22 dicembre 1666.
Fu sepolto nella Chiesa di San Salvatore.


Opere
Bologna, Pinacoteca nazionale
- San Sebastiano curato da Irene
- Vestizione di San Guglielmo
- San Pietro Martire
- Madonna col Bambino

Bologna, Chiesa di Santa Maria della Pietà e di San Rocco
- Carcerazione di San Rocco

Bologna, Chiesa di San Giovanni in Monte
- San Francesco adora il Crocifisso
- San Girolamo
- Santa Maria Maddalena

Bologna, Chiesa di San Domenico
- San Tommaso d'Aquino

Bologna, Santuario della Madonna di San Luca
- Cristo appare alla Madonna

Bologna, Chiesa di San Paolo
- San Gregorio e le anime del Purgatorio

Bologna, Palazzo Sampieri Talon
- Ercole e Anteo

Ferrara, Duomo
- Martirio di San Lorenzo

Piacenza, Duomo
- Isaia e David, decorazione iniziata dal Morazzone
- Sibille, Annunzio ai pastori, Presepio, Circoncisione, Ritorno dall'Egitto, decorazioni della navata mediana

Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria
- Ss. Trinità - affresco nella terza cappella.

Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica
- Flagellazione di Cristo
- Et in Arcadia Ego

Roma, San Pietro in Vincoli
- Sant'Agostino
- Santa Margherita

Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Incredulità di San Tommaso - Sala XII
- Maddalena, Santa Margherita da Cortona, San Giovanni Battista - Sala XII

Crevalcore, Parrocchiale di San Silvestro
- San Giovanni Battista (attribuito)

San Giovanni in Persiceto, Collegiata di San Giovanni Battista
- S. Antonio da Padova e il Bambino Gesù

Budrio, Pinacoteca civica "Domenico Inzaghi"
- Testa di Vecchio (attribuita)

Granarolo dell'Emilia, Chiesa di San Vitale
- San Girolamo


Cento, Pinocoteca Civica
- Affreschi staccati da Casa Pannini
- La Cattedra di San Pietro
- Cristo morto
- Cristo risorto
- San Bernardino
- Cena in Emmaus
- La Madonna del Carmine con i santi Alberto, Francesco e un francescano
- Madonna della Ghiara con santi e donatori
- San Giovanni Battista nel deserto
- San Bernardino da Siena e San Francesco in preghiera davanti alla Madonna di Loreto
- San Pietro riceve le chiavi da Cristo
- Cristo appare alla Madre
- Madonna col Bambino benedicente

Modena, Chiesa di San Bartolomeo
- Cristo e la Samaritana

Modena, Chiesa di San Vincenzo
- Madonna, San Gregorio e San Giovanni

Indice sezione