4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Basilica di San Paolo fuori le Mura Roma
Facciata della Basilica
La Basilica di San Paolo fuori le Mura è una delle quattro basiliche papali di
Roma
e, dopo quella di
San Pietro
, la più grande della città .
Sorge nel luogo dove, secondo la tradizione, fu sepolto il
Santo
, nei pressi della
Via Ostiense
.
Il primo edificio religioso fu costruito da
Costantino
e consacrato da
Silvestro I
nel
324
, seguirono le ricostruzioni di
Valentiniano II
e
Teodosio
. La basilica nelle attuali dimensioni fu iniziata da
Arcadio
e terminata da
Onorio
nel
395
.
Nell'
ottavo secolo
fu costruita un'abbazia intorno alla quale si formò un borgo e l'insieme costituì un piccolo stato che perdurò fino al XIV secolo.
La chiesa accolse nei secoli l'opera di molti artisti fra cui
Arnolfo di Cambio
,
Benozzo Gozzoli
e
Antoniazzo Romano
ma venne completamente distrutta da un incendio scoppiato il 15 luglio
1823
. Fu ricostruita negli anni successivi rispettando la pianta e le dimensioni dell'edificio precedente; il transetto fu consacrato nel
1840
da
Gregorio XVI
e l'intera bosilica nel 1854 da
Pio IX
.
Il progetto principale dell'attuale edificio fu opera di Pasquale Belli, collaborarolo molti architetti fra cui Luigi Poletti, autore della facciata e del campanile e Virginio Vespignani cje profettò il portico poi modificato da Guglielmo Calderini.
Facciata
La facciata della Basilica è preceduta dal quadriportico con dieci colonne di granito rosa e, lateralmente, colonne di granito bianco. Al centro si trova la statua di San Polo (Giuseppe Obici) e a destra quella di San Luca (Francesco Fabj-Altini).
Un grande mosaico decora la parte superiore e rappresenta, dall'alto verso il basso,
Cristo benedicente fra i Santi Pietro e Paolo
,
Agnus Dei
,
Quattro Profeti
. Ne furono autori Filippo Agricola e Nicola Consoni.
Interno
Interno della Basilica
Di Lhimec (Opera propria)
[
CC0
],
attraverso Wikimedia Commons
Il grandioso interno della Basilica misura 131,66 x 65 m. con un'altezza di 29,70 m. E' diviso in cinque navate da ottanta colonne monolitiche in gran ito.
Decorano la parte superiore delle pareti trentasei affreschi sulla vita di San Paolo dipinti da Pietro Gagliardi, Francesco Podesti, Guglielmo de Sanctis, Cesare Mariano.
Sotto gli affreschi si trovano i ritratti di tutti i pontefici in mosaico.
Fra le opere d'arte custodite nella Basilica: statue di Apostoli di Francesco Fabj-Altini, Antonio Allegretti, Giuseppe Trabacchi, Emilio Gallari, Eugenio Maccagnani e Filippo Cifariello;
Angeli
di Ignazio Jacometti e Salvatore Revelli, l'
Arco di Trionfo
risalente alla chiesa precedente.
Il ciborio collocato sotto l'arco trionfale al centro del transetto fu eretto nel
1285
da
Arnolfo di Cambio
. E' una splendida edicola gotica sorretta da quattro colonne corinzie.
Sotto il ciborio si trova il sarcofago di San Paolo e in precedenza un altare che venne demolito nel
2002
. Il
candelabro per il cero pasquale
è opera di Paolo Vassalletto del
1170
. Nell'abside, grande mosaico dell'epoca di
Onorio III
con
Cristo benedicente tra i santi Pietro, Andrea, Paolo e Luca
.
Transetto
Sulle pareti decorate da marmi policromi e lesene corinzie ricavate dall'antica basilica, si nota il ricco soffitto con stemmi di vari pontefici.
Statue di Vincenzo Camuccini, Achille Stocchi, Francesco Massimiliano Laboureur, Rinaldo Rinaldi, Francesco Podesti.
La seconda cappella, o Cappella del Santissimo Sacramento, fu risparmiata dall'incendio del
1823
ed è opera di Carlo Maderno.
Campanile
Progettato da Luigi Poletti, il campanile è a cinque piani di cui i primi tre sono a pianta quadrata, il quarto ottagonale ed il quinto è costituito da un tempietto formato da colonne corinzie disposte a circolo.
Riferimenti letteratura:
Rodolfo il Glabro - Storie
Indice sezione