4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Castelfranco Emilia



Comune in provincia di Modena, situato nella Pianura Padana fra Bologna (della cui provincia fece parte fino al 1929) e Modena, lungo la Via Emilia.
Il territorio comunale ha una superficie di 101,31 kmq. e confina con i comuni di Anzola dell'Emilia, Bazzano, Crespellano, Modena, Nonantola, San Cesario sul Panaro, San Giovanni in Persiceto, Sant'Agata Bolognese.
La popolazione è di circa 32.000 abitanti.

Storia
Castelfranco fu fondata con il nome di Borgo Franco fra il 1224 ed il 1226 sulla linea di confine fra Bologna e Modena. Il nome Borgo Franco derivava infatti dalle franchige fiscali concesse da Bologna agli abitanti in cambio della vigilanza nei riguardi dei rivali modenesi.
Dal 1322 circa al 1361 la cittadina fu occupata dai Modenesi. Nel 1434 fu conquistata da Gattamelata e nel 1443 assediata senza successo da Niccolò Piccinino e da Luigi dal Verme.
Nel 1506 fu incorporata nello Stato Pontificio al quale appartenne fino al 1796. Nel 1859 fu annessa al Regno d'Italia.
Il 22 aprile 1945 fu liberata dall'occupazione nazifascista.

Chiese
Santa Maria Assunta: parrocchiale settecentesca, custodisce varie opere d'arte fra cui Assunta di Guido Reni e Madonna col Bambino, S.Elena, S.Donnino e altri santi di Prospero Fontana.
San Giacomo Maggiore: costruita nel XVI secolo, rifatta nel 1728, ampliata nel 1910, custodisce opere del XVII e XVIII secolo.

Musei
Muse civico archeologico: aperto nel 1999 custodisce una preesistente raccolta civica che comprende reperti archeologici dell'età del bronzo, dell'età del ferro, di epoca romana e del Medioevo.

Teatri
Teatro Dadà.

Feste e manifestazioni
Festa di San Nicola da Tolentino
Sagra del Tortellino (tradizionalmente il tortellino è stato inventato a Castelfranco)
La fiorita
Motori e sapori.

Indice sezione