4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Calamide



Omphalos Apollo Musei Capitolini MC638
Apollo Omphalos
Roma - Musei Capitolini
Copia da Kalamis (Jastrow (2006))
, via Wikimedia Commons
Scultore greco, probabilmente originario della Beozia, attivo nella seconda metà del quinto secolo a.C.
Delle sue opere, oltre alle testimonianze di Pausania, Plinio il Vecchio ed altri autori antichi, possediamo numerose copie in vari musei.
Fra le opere attribuite a Calamide:
  • Afrodite Sosandra - copia al Museo Nazionale di Napoli.
  • Apollo dell'Omphalos - copia al Museo Archeologico Nazionale di Atene.
  • Apollo Alekikakos - copia ai Musei Capitolini di Roma, citata da Pausania (I,3,3) nel descrivere le opere esposte al Ceramico di Atene.
  • Poseidone di Capo Artemisio - originale in bronzo al Museo Archeologico Nazionale di Atene.

    Inoltre Plinio e Properzio parlano di statue rappresentanti cavalli (soggetto in cui Calamide pare dimostrasse particolare abilità) che non ci sono pervenute in originale o in copia.


    Riferimenti letteratura:
  • Properzio - Elegie
  • Plinio il Vecchio - Storia Naturale
  • Pausania - Descrizione della Grecia



  • Indice sezione