4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Lisippo



0 Apoxyómenos - Museo Pio-Clementino (Vatican)
Apoxyómenos
Di Jean-Pol GRANDMONT
[CC BY-SA 3.0 o GFDL],
attraverso Wikimedia Commons
Scultore greco del IV secolo a.C. originario di Sicione.
Autore di una vastissima produzione di statue e bronzi, lavorò a Corinto, Argo, Atene, Delfi e in molte altre città della Grecia e dell'Italia Meridionale.
Seguì Alessandro Magno nella sua spedizione in Asia realizzando opere nelle città conquistate o fondate dal condottiero. Lavorò anche per Cassandro e morì molto anziano dopo il 306 a.C.

Fra le opere di Lisippo si ricordano:
  • Troilo, atleta vincitore ad Olimpia nel 372 a.C., l'opera più antica di cui abbiamo notizia
  • Eracle in riposo, del quale l'Eracle Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è copia del III secolo a.C.
  • Ritratto di Alessandro Magno, Monaco di Baviera
  • Sarcofago di Alessandro Magno, Alessandria d'Egitto (perduto)
  • Eros di Tespie, una delle molte copie è conservata a Roma nei Musei Capitolini
  • Apoxyómenos, atleta che si deterge il corpo, bronzo, ci è giunta una copia in marmo custodita nei Musei Vaticani
  • Gruppo del Granico, gruppo bronzeo di venticinque statue commemorative della battaglia del 334 a.C. descritto da Plinio il Vecchio
  • Statua colossale di Zeus per Taranto
  • Statua colossale di Ercole Meditante, per Taranto

    Oltre alle suddette, Plinio il Vecchio ricorda le seguenti opere in bronzo:
  • Suonatrice di flauto ebbra
  • Cani da caccia
  • Quadriga del sole
  • Ritratto di Efestione
  • Satiro di Atene
  • Caccia di Alessandro Magio
  • Schiera di Alessandro Magno


    Riferimenti letteratura:
  • Plinio il Vecchio - Storia Naturale
  • Pausania - Descrizione della Grecia
  • Properzio - Elegie
  • Plutarco - Alessandro e Cesare


  • Indice sezione