4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Antandro



Città greca nella Troade posta a sud di Troia ai piedi del Monte Ida, si affacciava sul golfo di Adramittio. Nel diciannovesimo secolo ne è stata individuata l'acropoli.
Città dalle origini molto discusse, fondata forse dai Pelasgi (Erodoto), dagli Eoli (Tucidide) o dai Traci (Aristotele), fu occupata nel 512 a.C. dai Persiani.
Nel 424 a.C., durante la Guerra del Peloponneso, fu conquistata dagli esuli di Lesbo che qui avviarono le loro operazioni per rientrare in patria.
Sul finire del quinto secolo la città conobbe un breve periodo di indipendenza ma nel 409 a.C. fu di nuovo controllata dai Persiani e il satrapo Farnabazo ne fece un arsenale per fornire navi agli alleati spartani.
La vicinanza alle foreste del Monte Ida e al mare facevano infatti di Antandro la sede ideale per i cantieri di costruzione navale. Questa caratteristica viene ricordata anche nell'Eneide dove si dice che a Antandro Enea e i suoi compagni costruirono le navi per raggiungere l'Italia.


Riferimenti letteratura:
  • Tucidide - La Guerra del Peloponneso
  • Diodoro Siculo - Biblioteca storica
  • Virgilio - Eneide




  • Indice sezione