4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Dedalo di Sicione scultore



Scultore greco, originario di Sicione, figlio e allievo di Patrocle, bronzista.
Fu attivo nella prima metà del IV secolo a.C. lavorando a Olimpia, Delfi e Efeso. Plinio il Vecchio ricorda di lui i Due fanciulli che si detergono (N.H. XXXIV, 76).
Pausania gli attribuisce il trofeo per la vittoria degli Elei sugli Spartani che si trovava nell'Alti di Olimpia. Ancora secondo Pausania, Dedalo fu autore di un Eracle in Tebe, di un Trofonio a Lebadea e di una statua lignea di Britomarti custodita in Olunte.


Riferimenti letteratura:
  • Pausania - Descrizione della Grecia
  • Plinio il Vecchio - Storia Naturale



  • Indice sezione