4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Anglosassoni
Anglosassoni è il termine con il quale si indicano, nel loro insieme, le popolazioni di stirpe germanica che nel quinto e sesto secolo migrarono in
Britannia
. Il fenomeno migratorio non fu pacifico, ebbe inizio con lo sbarco degli Iuti che si stabilirono nel
Kent
. Seguirono, nei decenni successivi, gli Angli che fondarono le loro colonie nel territorio comprendente le attuali contee di Norfolk e Suffolk, territorio che prese il nome di Anglia Orientale, e nelle regioni di Northumbria e Mercia.
I
Sassoni
occuparono l'Essex, il Sussex e il Wessex. Nel settimo secolo fu costituito il regno di Northumbria unificando vari piccoli stati locali sotto lo scettro di Etelfredo.
Edvino
, successore di Etelfredo, fu sconfitto e ucciso dal re di Mercia Penda.
Oswy
, figlio di Etelfredo, nel
655
sconfisse Penda e ricostituì il regno di Northumbria. La dinastia di Mercia tornò al potere nell'ottavo secolo con Etebaldo, che regnò dal
716
al
757
e con Offa (
757
-
796
).
Dai primi anni del nono secolo
Egberto il Grande re del Wessex
prevalse sui regnanti merciani, dominò l'Inghilterra e sottomise la Mercia, la Northumbria e il
Galles
settentrionale.
Alfredo il Grande
(m.
901
) e i suoi successori sconfissero più volte i Danesi che tentavano di invadere l'isola e che infine prevalsero con
Canuto II
(m.
1035
).
Il dominio danese interruppe il governo della dinastia sassone iniziata con Ebgerto il Grande, ma alla morte di
Canuto
il trono passò alla stessa dinastia sassone con
Edoardo III il Confessore
.
Nel
1066
Guglielmo I il Conquistatore
duca di Normandia
sbarcò in
Inghilterra
e, sconfitto
Aroldo II
, diede inizio alla dinastia anglonormanna.
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Indice sezione