4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Taormina



Comune della Sicilia, nella città metropolitana di Messina, situato a circa 50 km dal capoluogo sulla costa ionica, a duecento metri di altezza sul Monte Tauro. Conta circa 10.000 abitanti.
Nel 396 a.C. fu stabilito un insediamento dai Cartaginesi nel sito di un antico villaggio dei Siculi. Nel 359 a.C. Andromaco rifondò la città nella stessa posizione, la chiamò Tauromenio e la popolò con gli esuli della città di Naxos che era stata distrutta da Dionisio il Vecchio tiranno di Siracusa. In seguito appartenne a Siracusa e dal 212 a.C. ai Romani. Durante il dominio bizantino del nono secolo fu capitale della Sicilia e nel 902 fu devastata dagli Arabi.
Nel 1079 passò ai Normanni con Ruggero d'Altavilla ed iniziò un periodo di prosperità che durò fino al dominio spagnolo del XVI secolo. Dopo una breve parentesi francese fu riconquistata dagli Spagnoli.
Nel 1860 sostenne i garibaldini ribellandosi al dominio borbonico. Fu gravemente bombardata durante la seconda guerra mondiale.
Il suo più importante monumento è il teatro greco risalente al III secolo a.C., ristrutturato dai Romani nel II secolo a.C.


Riferimenti letteratura:
  • Diodoro Siculo - Biblioteca storica
  • Plinio il Vecchio - Storia Naturale



  • Indice sezione