4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Arduino marchese di Ivrea
Nato circa nel
955
, morto a
Fruttuaria
nel
1015
.
Conte di
Pombia
, successe nel
989
al cugino
Corrado Conone
nel governo della marca d'
Ivrea
.
In rivolta contro i vescovi di
Vercelli
Pietro
e poi
Leone
, fu scomunicato e dichiarato decaduto dai papi
Gregorio V
e
Silvestro II
, ma resistette con l'appoggio della piccola nobiltà fino ad essere incoronato Re di
Italia
a
Pavia
il 15 febbraio
1002
.
Gli avversari si rivolsero al nuovo imperatore di
Germania
Enrico II di Baviera
che scese in
Italia
per ricevere la corona regia, ma Arduino dopo aver sconfitto
Ottone duca di Carinzia
si ritirò nella sua marca dove sostenne il lungo assedio della Rocca di
Sparone
, lasciando però via libera ad
Enrico II
verso il resto dell'
Italia
(
1004
).
Quando
Enrico II
fu richiamato in patria per fronteggiare la minaccia polacca di
Boreslao il Prode
, Arduino ricostituì il proprio potere, ma nel
1014
Enrico II
tornò in
Italia
per farsi incoronare imperatore da
Benedetto VIII
e riaffermò il suo dominio.
Abbandonato dai suoi maggiori feudatari (
Bonifacio Marchese di Toscana
e
Arnolfo vescovo di Milano
) Arduino depose la corona e si ritirò nel monastero di
Fruttuaria
ove morì l'anno successivo.
Riferimenti letteratura:
Rodolfo il Glabro - Storie
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Re di Italia nel periodo feudale
Indice sezione