Nato a Alcalá de Henares il 10 marzo
1503.
Figlio di
Filippo d'Asburgo e di
Giovanna di Castiglia.
Dal
1526 fu re di
Boemia e di
Ungheria, vide la Turchia impadronirsi di quasi tutta l'
Ungheria. Riformò l'amministrazione e rafforzò il potere della corona e del cattolicesimo perseguendo una politica conciliante verso i protestanti.
Sostituito dal fratello
Carlo V nell'impero tedesco, fu eletto a succedergli dopo l'abdicazione di questo (
1556).
Nel
1521 sposò
Anna di Boemia e di Ungheria, figlia di
Ladislao II re di Boemia e di Ungheria ed ebbe da lei quindici figli di cui tredici raggiunsero l'età adulta: Elisabetta d'Austria,
Massimiliano II d'Asburgo, Anna d'Austria, Ferdinando II, Maria d'Asburgo, Maddalena d'Austria, Caterina d'Austria, Eleonora d'Austria, Margherita d'Austria, Giovanni d'Asburgo, Barbara d'Austria,
Carlo II arciduca d'Austria, Ursula d'Austria, Elena d'Austria,
Giovanna d'Austria.
Morì a Vienna il 25 luglio
1564, gli successe
Massimiliano II.
Riferimenti letteratura:
Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare
Vedi anche:
Sacro Romano Impero