4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Apelle



Pittore greco del IV secolo a.C.
Fu allievo di Eforo di Efeso poi di Panfilo di Anfipoli che lo presentò a Filippo II re di Macedonia alla cui corte divenne pittore ufficiale.
Seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia e al ritorno visse a Efeso, Coo e ad Alessandria presso Tolomeo I Sotere.
Morì probabilmente a Alessandria.
Non ci è giunta alcuna sua opera ma sappiamo dalle fonti che dipinse diversi ritratti di Filippo, Alessandro e di altri personaggi della corte macedone come Clito, Archelao I e Antigono Monoftalmo. Dipinse inoltre soggetti sacri come Afrodite che sorge dal mare e Artemide con un gruppo di fanciulle.
Alle descrizioni delle opere di Apelle si ispirò Sandro Botticelli per dipingere la Nascita di Venere e l'Allegoria della calunnia.


Riferimenti letteratura:
  • Pausania - Descrizione della Grecia
  • Strabone - Geografia
  • Properzio - Elegie
  • Plinio il Vecchio - Storia Naturale
  • Plutarco - Alessandro e Cesare
  • Luciano di Samosata - Immagini



  • Indice sezione