4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Marco Antonio console 99 a.C.
Padre di
Antonio Cretico
e nonno di
Marco Antonio
(il triumviro).
Ricoprì importanti cariche politiche: fu
pretore
,
forse
proconsole
nel
102 a.C.
,
ottenne il
consolato
nel
99 a.C.
con
Marco Postumio Albino
, e fu
censore
nel
97 a.C.
Come
pretore
condusse una vittoriosa campagna contro i pirati della
Cilicia
che gli fruttò il trionfo tributatogli nel
100 a.C.
Amico di
Mario
, contrastò i seguaci di
Saturnino
.
Fu anche un noto oratore, famoso il suo discorso del
95 a.C.
in difesa di
Norbano
, la sua oratoria fu ammirata da
Cicerone
che ne tracciò un ritratto nel
Brutus
e nel
De Oratore
.
Passato ai nemici di
Mario
, fu accusato in base alle leggi di
Mario
e prosciolto, ma nell'
87
fu ucciso nelle stragi che
Mario
, tornato a
Roma
, ordinò contro i fautori del
Senato
e del partito aristocratico.
Lasciò incompiuto un trattato sulla retorica.
Riferimenti letteratura:
Cicerone - Dell'Oratore
Plutarco - Vite di Demetrio e Antonio
Appiano di Alessandria - Le guerre civili dei Romani
Vedi anche:
Cronologia dei magistrati romani
Figli:
Marco Antonio Cretico
Gaio Antonio Ibrida
Indice sezione