4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ
Sunelweb
Guida rapida
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
Y
Z
Home
Storia
Storia antica
Storia greca
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Atene
Sparta
Tebe
Argo
Corinto
Magna Grecia
Macedonia
Tirannidi
Glossario
Storia romana
Biografie
Approfondimenti
Cronologia
Governanti
Re di Roma
Consoli
Imperatori
Glossario
Storia ebraica
Biografie
Cronologia
Governanti
Giudici di Israele
Re di Israele fino a Salomone
Regno di Israele o di Samaria
Regno di IGiuda
Glossario
Storia della Mesopotamia
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia persiana
Biografie
Cronologia
Achemenidi
Glossario
Storia bizantina
Biografie
Cronologia
Imperatori di Bisanzio
Glossario
Storia egiziana
Biografie
Cronologia
Glossario
Storia siriana
Biografie
Cronologia
Dinastia dei Seleucidi
Governatori romani
Glossario
Storia italiana
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia europea
Storia francese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia spagnola
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia inglese
Biografie
Cronologia
Governanti
Glossario
Storia tedesca e austriaca
Biografie
Cronologia
Sacro Romano Impero
Glossario
Storia altri Paesi Europei
Belgio
Danimarca
Polonia
Portogallo
Ungheria
Storia della Chiesa
Biografie
Cronologia
Papi e Antipapi
Glossario
Pagine tematiche
Cronologia generale
Governanti
Famiglie
CittÃ
Guerre
Popolazioni
Letteratura
Letteratura greca
Letteratura latina
Letteratura italiana
Letteratura spagnola
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura tedesca
Premi letterari
Mitologia
Dei, eroi ed altri personaggi
Le leggende di Tebe
Letteratura e mitologia
Teatro
Indice per autore
Indice per titolo
Cinema
Ricerca
Cronologia
Ricerca
Glossario
Tempio di Diana sull'Aventino
Sul colle
Aventino
, fuori dal
Pomerio
, in una zona scarsamente popolata, sembra presso il sito della Chiesa di Santa Prisca, si trovava il tempio di
Diana
costruito nel
VI secolo a.C.
e tradizionalmente attribuito al re
Servio Tullio
.
Dal racconto di
Livio
si evince che
Servio Tullio
intendeva suggellare l'alleanza con le città latine che contribuirono alla realizzazione del tempio e nello stesso tempo confermare la supremazia romana sulla federazione. Il nuovo tempio infatti trasferiva a
Roma
il culto di
Diana
precedentemente rappresentato dal tempio di
Aricia
. L'iniziativa si ispirava a quella che aveva portato alcuni anni prima numerose città asiatiche a costruire in comune il tempio di
Artemide
ad
Efeso
. Probabilmente le notizie sul tempio
Efeso
e sul suo significato politico giungevano a
Roma
tramite la colonia greca di
Marsiglia
1
.
Dionigi di Alicarnasso
parla di una stele bronzea in caratteri greci (ma per alcuni studiosi era scrittura etrusca) ancora visibile ai suoi tempi sulla quale erano state incise le regole liturgiche da rispettare nel culto di
Diana
e precisa che
Servio Tullio
volle il tempio come area sacra dove svolgere le celebrazioni comuni delle città confederate.
Da una notizia di
Svetonio
(Vita di Augusto, XXIX) apprendiamo che
Lucio Cornificio
(console nel
35 a.C.
) realizzò a sue spese un tempio di
Diana
, si trattava probabilmente di un importante restauro del tempio del
VI secolo
, restauro ben inquadrabile nella politica urbanistica e religiosa dei tempi di
Augusto
.
Riferimenti letteratura:
Livio - Storia di Roma
Dionigi di Alicarnasso - Storia di Roma Antica
Svetonio - Vite dei Cesari
Note:
1.
Robert Maxwell Ogilvie
- Early Rome and the Etruscans
Indice sezione