4/vgF0McT6WBi1RPOKg40mK96lk1bJq1dTncfbVzjMYsVgdkLfU3L2ZoQ

Sunelweb
    
Guida rapida
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W Y Z  
 

Osimo



Centro delle Marche in provincia di Ancona a 265 msm su un'altura fra le valli dell'Aspio e del Musone.
Il territorio comunale ha una superficie di 105,42 kmq e confina con i comuni di Ancona, Camerano, Castelfidardo, Filottrano, Montefano, Offagna, Polverigi, Recanati, Santa Maria Nuova.

Storia
Abitato già nel Paleolitico il sito di Osimo divenne nel IX secolo a.C. colonia dei Piceni.
Conquistata dai Romani nel III secolo a.C., vi fu dedotta una colonia (Auxinum) nel 157 a.C.
Durante il sesto secolo fu contesa fra Goti e Bizantini nel corso della Guerra Gotica.
Nel 727 fu conquistata dal re longobardo Liutprando. Passò alla Chiesa nel 774 con la donazione della Pentapoli al papa da parte di Carlo Magno.
Fu libero comune di parte ghibelina dal XII secolo, nel XV fu conquistata più volte: dai Malatesta, da Francesco Sforza, da Boccolino di Guzzone.
Trontata allo Stato Pontificio nel 1500, ne fece parte fino al 1860 con una parentesi francese durante l'occupazione napoleonica.
Fu bombardata nel 1943 e liberata dai partigiani nel 1944.
Il 16 settembre 2006 Osimo ha subiti gravi danni a causa di un'alluvione.


Chiese
Duomo di San Leopardo, fondato nel IV secolo rifatto in forme romaniche nel XII secolo e più volte rimaneggiato.
Basilica di San Giuseppe da Copertino
Chiesa di San Marco
Chiesa di San Filippo
Santuario della Vergine Addolorata di Campocavallo

Palazzi
Palazzo Comunale
Palazzo Campana
Palazzo Gallo

Teatri
Teatro la Nuova Fenice

Altri edifici e monumenti
Porta San Giacomo
Porta Musone
Porta Vaccaro
La Gironda
Fonte Magna
Le grotte.




Riferimenti letteratura:
  • Procopio di Cesarea - La guerra gotica
  • Ludovico Antonio Muratori - Annali d'Italia dal principio dell'era volgare


  • Indice sezione